У нас вы можете посмотреть бесплатно L’identità sessuale tra sociale e clinica: nozioni di base, livelli di funzionamento e criticità или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
L’identità sessuale tra sociale e clinica: nozioni di base, livelli di funzionamento e aree di criticità Negli ultimi decenni si è assistito ad un cambiamento talmente veloce e profondo del modo di concepire le varie componenti della nostra identità sessuale, da poter creare addirittura un certo senso di spaesamento. Infatti, con sempre maggiore radicalità e urgenza, la collettività ha cominciato a domandarsi cosa significhi nascere maschi o femmine (o intersessuali), e successivamente diventare uomini e donne (o un punto altro collocabile nel continuum); se e come è individuabile una naturalità dei vari modi di essere uomini e donne; se e come questi modi, interiori ed esteriori, hanno a che vedere con l’attrazione affettiva e sessuale verso gli altri… La serata si propone proprio come spazio per mettere in luce quello che le scienze psicologiche possono dire a proposito dell’identità sessuale degli individui, nel tentativo di dare, se non una risposta conclusiva, almeno un po’ di ordine e chiarezza ai molti interrogativi in merito. RELATRICE: dott.ssa Anna Giulia Curti, psicologa clinica e psicoterapeuta, membro del Comitato Scientifico di Casa della Psicologia, ha conseguito il Master in Consulenza e Clinica delle Identità Sessuali, è presidente dell’Associazione BussoleLGBT che si occupa di clinica, ricerca e formazione sul tema dell’identità sessuale.