У нас вы можете посмотреть бесплатно Calcolosi renale tipologie e cause или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
🔗 www.ioannisgoumas.com 🔵 it.linkedin.com/in/ioannis-kartalas-goumas-5891a017 🔴 instagram.com/goumasurologia 🔷 / 1av5m3ywyk 🔗 www.topdoctors.it Le principali cause della formazione dei calcoli Disidratazione Una delle cause più comuni è la scarsa assunzione di liquidi. Quando si beve poco, l’urina diventa più concentrata e i sali minerali tendono a precipitare più facilmente, formando i calcoli. Alimentazione La dieta ricca di proteine animali, sale e zuccheri semplici aumenta il rischio. Un elevato consumo di sale è uno dei principali fattori di rischio. Anche un eccesso di ossalati (presenti ad esempio in spinaci, nocciole, cioccolato) può predisporre allo sviluppo di determinati tipi di calcoli. Contrariamente a quanto si pensa, il basso apporto di calcio può favorire l’aumentato assorbimento di ossalati e quindi la litiasi, oltre che a predisporre all'osteoporosi. Squilibri metabolici Condizioni che alterano il metabolismo, come iperparatiroidismo (eccessiva produzione di un ormone, il paratormone, dalle ghiandole paratiroidi), gotta (eccesso di acido urico), obesità, aumentano la tendenza a sviluppare calcoli. Fattori genetici Esistono alcune forme ereditarie di calcolosi, come la cistinuria, che portano a una maggiore eliminazione di alcune sostanze che favoriscono la precipitazione e la formazione dei calcoli. Disturbi delle vie urinarie Infezioni ricorrenti o anomalie congenite delle vie urinarie, come la sindrome del giunto pieloureterale o il rene a ferro di cavallo, facilitano la formazione di alcuni tipi di calcoli, come quelli composti da struvite. Farmaci e integratori Alcuni farmaci (come alcuni diuretici o farmaci per l'HIV) e integratori (vitamina D e C, calcio) possono favorire la comparsa di calcolosi, soprattutto se usati in modo scorretto o senza controllo medico. 3. Tipi principali di calcoli Calcoli di ossalato di calcio (i più comuni) Calcoli di acido urico Calcoli di struvite (associati a infezioni) Calcoli di cistina (rari, di origine genetica) 4. Prevenzione Bere molta acqua (almeno 2 litri), seguire una dieta equilibrata, ridurre il sale e le proteine animali, mangiare tanta verdura, e controllare eventuali malattie metaboliche sono le principali strategie per ridurre il rischio di calcolosi renale. 5. Quando consultare il medico La presenza di sintomi come dolore lombare intenso, sangue nelle urine, febbre o infezioni ricorrenti delle vie urinarie richiede una valutazione specialistica per escludere la calcolosi e ricevere indicazioni mirate.