У нас вы можете посмотреть бесплатно Le campane della Basilica di San Marco a Venezia или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Venezia, Piazza San Marco Basilica di San Marco Concerto di 5 campane in La2 inceppate a slancio con i ceppi in legno dalla Morellato, originariamente elettrificate nel 1953 dalla ditta svizzera "Schlieren - Wagons & Arcenseus", e attualmente in manutenzione dalla Vanin Mario di Trebaseleghe (PD), che ha rifatto l'impianto nel 1996: 1^ ("Marangona" o "Carpentiera" o "Campanon"): anno di fusione: 1819/20 fonditore: Domenico Canciani dalla Venezia diametro: 180 cm peso: 36,25 quintali nota nominale: La2 Fu l'unica campana a salvarsi dal crollo della precedente torre campanaria nel 1902, ed annunciava l'inizio e la fine dell'orario di lavoro dei Marangoni (da cui la campana prende il nome), cioè i carpentieri dell'arsenale (e questo suono tradizionale è rimasto in parte tutt'oggi con la distesa della Nona a mezzogiorno, che oltre ad annunciare l'Angelus ricorda la fine dell'orario di lavoro; e alle 14, con la distesa delle 2 campane minori, ad annunciare l'inizio del lavoro pomeridiano, appunto). La Marangona suonava inoltre per le sedute del Maggior Consiglio. 2^ ("Nona" o "Mezzana"): anno di fusione: 1909 fonditore: Fratelli Barigozzi di Milano diametro: 156 cm peso: 25,56 quintali nota nominale: Si2 calante Ha sempre suonato a mezzogiorno e a mezzanotte, orario in cui si poteva potevano spedire le ultime lettere a Rialto. 3^ ("Trottiera" o "Quarantia"): anno di fusione: 1909 fonditore: Fratelli Barigozzi di Milano diametro: 138;5 cm peso: 18;07 quintali nota nominale: Do#3 calante Suonava per dare il secondo segnale ai nobili che dovevano partecipare alle riunioni del Maggior Consiglio. 4^ ("Pregadi" o "Mezza Terza") anno di fusione: 1909 fonditore: Fratelli Barigozzi di Milano diametro: 129 cm peso: 13,66 quintali nota nominale: Re3 calante Suonava per le riunioni del Senato, i cui membri erano detti Pregadi; per tutte le funzioni religiose e alle prime luci dell'alba. 5^ ("Renghiera" o "Maleficio") anno di fusione: 1909 fonditore: Fratelli Barigozzi di Milano diametro: 116 cm peso: 10,11 quintali nota nominale: Mi3 calante Annunciava le esecuzioni capitali che avvenivano tra le colonne di San Marco e San Todaro. Le 4 campane minori sono state rifuse dai Fratelli Barigozzi nel 1909 a seguito del crollo del campanile avvenuto nel 1902, riutilizzando i cocci delle vecchie 4 campane (anch'esse di Canciano dalla Venezia, risalenti all'anno di fusione dell'attuale Marangona) per fonderne le nuove, appunto, presso una fonderia costruita appositamente sull'Isola di Sant'Elena (a Venezia). Furono donate da Papa Pio X. Per sapere la storia completa del campanile clicca qui: https://www.dropbox.com/s/cec8w7vdxht... ore 9:58 circa battiore delle 10:00 sul moro vecchio della Torre dei Mori ore 10:00 battiore delle 10:00 sul moro giovane della Torre dei Mori e plenum per la messa solenne delle ore 10:30 nella festa patronale di San Marco (25 aprile 2018) Plenum per il Gloria Terzo plenum Torre dei Mori: 1 campana in Mib3 fissa battuta dai due Mori e da due martelli meccanici: anno di fusione: 1497 fonditore: Simone Campanato nota nominale: Mib3 Nella guglia a sinistra della Basilica di San Marco è collocata la campana quattrocentesca di Sant'Alipio che batte le ore prima della Torri dei Mori. E' fissa ed è di nota Sol3.