У нас вы можете посмотреть бесплатно Il Ginocchio Doloroso 001 Dott Riccardo Minola Medico Chirurgo Ortopedico или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Perché un ginocchio diventa doloroso? Anatomia del ginocchio. Per meglio capire i problemi del ginocchio è importante conoscere l’anatomia di questa articolazione e come queste parti lavorano insieme per garantirci una normale funzione. Il ginocchio è fondamentalmente composto da due articolazioni: la prima è quella composta fra il femore e la tibia e la seconda è quella composta fra femore e rotula. Il femore è formato da due sfere chiamate condili femorali che si articolano su una superficie piatta che infatti si definisce piatto tibiale. Per rendere congruenti e scorrevoli queste due parti sono stati inseriti un menisco mediale e un menisco laterale che permettono uno scorrimento fluido e con ridotto attrito; per ridurre ulteriormente l’attrito l’osso è stato rivestito dalle cartilagini che è un tessuto ad altissima tecnologia con grande stabilità biochimica e quindi destinato a durare a lungo. La funzione della cartilagine è quella di assorbire gli impatti cioè i microtraumi nella vita quotidiana e sportiva, di permetterci un movimento estremamente scorrevole con basso attrito che, in altre parole, significa una lunga durata dell’articolazione; in particolare il binomio fra menisco e cartilagine è estremamente importante perché ognuno aiuta l’altro a vivere sano e a lungo. Inoltre la cartilagine viene nutrita dall’osso in modo indiretto perché la cartilagine non è vascolarizzata e per questo è estremamente importante mantenere nel corso della vita un osso di prima qualità, in altre parole state attenti alla osteoporosi. Per tenere unite e per far funzionare in un modo efficace l’articolazione fra femore e tibia la natura ha creato due importanti legamenti su ogni lato del ginocchio che sono chiamati legamento collaterale mediale e legamento collaterale laterale. All’interno del ginocchio sono stati creati altri due importanti legamenti: il legamento crociato anteriore al davanti e il legamento crociato posteriore indietro e sono così chiamati crociati perché guardandoli di fronte gli anatomisti, cioè coloro che hanno indagato come è fatto il nostro corpo, li hanno visti in forma incrociata a X fra loro. I legamenti collaterali evitano gli spostamenti da lato a lato del ginocchio mentre i legamenti crociati guidano il movimento da dietro in avanti dell’articolazione così che la loro integrità combinata permette all’articolazione di muoversi senza creare danni.