У нас вы можете посмотреть бесплатно Le campane di Venegono Superiore (VA) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Venegono Superiore (VA), Chiesa Parrocchiale di San Giorgio Concerto di 5 campane in Do3 (Fratelli Barigozzi 1889) Concerto solenne La chiesa di San Giorgio affonda le sue radici alla fine del XIII secolo, epoca a cui risalgono le prime notizie di un edificio abitito al culto del santo martire. La conferma è datata 1495, anno in cui è citato il parroco della chiesa, figlio del conte Francesco Castiglioni. La chiesa venne edificata nel XV secolo, periodo in cui la sede parrocchiale venne trasferita dalla vecchia chiesa di San Martino a quella di San Giorgio. La nuova chiesa parrocchiale sorgeva isolata dall’abitato e sopravvisse immutata nella sua struttura fino al 1570, anno in cui l'arcivescovo Carlo Borromeo impose un suo ampliamento. Il campanile della vecchia parrocchiale venne demolito nel corso del XVI secolo, in seguito alla visita del cardinale arcivescovo Carlo Borromeo, durante la suddetta visita pastorale. La nuova torre campanaria venne eretta e subito sopraelevata nel corso del 1606; le notizie riguardo la torre sono abbondanti, mentre non si ha alcuna informazione certa riguardo alle campane, che dovevano essere tre nel corso del Seicento. Il campanile venne definitivamente ultimato nel 1706, anno dell'importante visita pastorale a conclusione dei lavori di ampliamento. Il complesso di San Giorgio rimase pressoché immutato fino agli inizi del Novecento, mentre la torre venne sottoposta ad alcuni interventi di restauro, in particolar modo per via dei fulmini che la colpirono nell'anno 1795. Le campane che oggi annunciano le funzioni vennero fuse nel 1889 dalla ditta milanese dei Barigozzi. Durante la prima visita pastorale del cardinale Schuster (1930) si avviò l'ultima fase di restauro della chiesa, rimasta ancora troppo grezza nella parte muraria interna. I lavori vennero completati nel 1933 e la chiesa potè essere consacrata nel 1936, anno in cui furono sistemate le balaustre in seguito allo spostamento dell'altare. Un ringraziamento al parroco don Maurizio. #varese #tradizioni #italia #campane #chiesa #arte #cultura #storia #chiesacattolica #vlog #concerto