У нас вы можете посмотреть бесплатно #54 Memorizziamo L'INFINITO di Giacomo Leopardi (con testo, parafrasi e commento) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Sempre caro mi fu quest’ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte Dell’ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati Spazi* di là da quella, e sovrumani Silenzi, e profondissima quiete Io nel pensier mi fingo; ove per poco Il cor non si spaura. E come il vento Odo stormir tra queste piante, io quello Infinito silenzio a questa voce Vo comparando: e mi sovvien l’eterno, E le morte stagioni, e la presente E viva, e il suon di lei. Così tra questa Immensità** s’annega il pensier mio: E il naufragar m’è dolce in questo mare. Nell'autografo mostrato Leopardi aveva scritto inizialmente "interminato spazio". ** Nell'autografo mostrato Leopardi aveva cancellato "immensità". Intraprendiamo insieme un viaggio per memorizzare la celebre poesia L'Infinito di Giacomo Leopardi. Usiamo le mnemotecniche che ci aiutano a suddividere il testo in "unità" più semplici da memorizzare, piuttosto che imparare la poesia verso per verso. L'idea centrale è quella di applicare il principio del "divide et impera", dividendo la poesia in cinque parti (qui sotto c'è l'intero testo). Ogni unità viene analizzata non solo nel suo contenuto verbale, ma anche attraverso l’uso dei sensi e delle emozioni per renderla più vivida e memorabile. Ci concentriamo su immagini contrastanti e potenti, come il colle e la siepe, il vento e il silenzio, la morte e la vita, per attivare la nostra immaginazione e migliorare la memorizzazione. Inoltre, l'uso della voce è fondamentale: pronunciare ad alta voce, registrare e riascoltare le nostre recitazioni diventa un potente alleato per fissare la poesia nella memoria. Ricordiamo che memorizzare una poesia non è solo un esercizio mnemonico, ma anche un'opportunità per allenare la mente e affinare la nostra capacità di precisione e concentrazione. Ci focalizziamo in particolare sugli inizi delle singole unità per facilitarne il richiamo, creando un acronimo come "sempre ma comico" per ricordare l'ordine delle cinque parti. In definitiva, attraverso la memoria e la voce, siamo invitati a vivere L’Infinito non solo come un testo da imparare, ma come un’esperienza sensoriale ed emotiva che ci arricchisce interiormente. Indice 00:00 Introduzione 03:10 Sempre caro... 06:14 Ma sedendo e mirando... 10:48 E come il vento... 13:06 E mi sovvien l'eterno... 15:06 Così tra questa immensità... 16:54 Consigli mnemonici 20:27 L'infinito completo ✅ Visita il sito: https://danielevincimetodologia.com/n... ✉️ Iscriviti alla Newsletter del podcast (il modulo è nella pagina del sito) 📕 Dove trovare il testo: https://amzn.eu/d/7RF0xRD https://www.libreriauniversitaria.it/... https://www.mondadoristore.it/Dieci-p... 📎 Scarica un estratto: http://www.pfts.it/images/documenti_p... 🎙️ Il podcast "Nel Palazzo della Memoria" è un viaggio nelle mnemotecniche e nell'arte della memoria. È un percorso condiviso per conoscere e praticare l'antica arte delle tecniche di memoria ma anche e soprattutto per scoprire o riscoprire le particolarità straordinarie della memoria di ciascuno di noi. Impareremo a gestire meglio la nostra memoria nel quotidiano, diventare più efficaci negli esami e nelle prestazioni professionali, ma soprattutto acquisteremo maggiore fiducia in noi stessi e nelle nostre potenzialità. ✔ Io sono Daniele Vinci, insegno Metodologia della Ricerca e Antropologia Filosofica presso la Facoltà Teologica della Sardegna e presso l’ISSR di Cagliari. Ho curato il testo Metodologia generale. Strumenti bibliografici, modelli citazionali e tecniche di scrittura per le scienze umanistiche (2019). Seguo il canale tutoriale YouTube: “Daniele Vinci Metodologia”. Da diversi anni guido Laboratori sulla memoria. Da questa esperienza è nato il testo: Dieci passi nel palazzo della memoria. Guida alle mnemotecniche. Con immagini e testi dalla storia dell’Arte della Memoria, Metis Academic Press, Cagliari 2023, 272 p. #danielevincimetodologia #mnemotecniche #palazzodellamemoria #artedellamemoria #podcast