У нас вы можете посмотреть бесплатно “Coltivare la Cura: Verso un’Espressione Autentica dell’Umano” Vito Mancuso или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Vito Mancuso, nel suo intervento intitolato “Il codice cura”, invita a rivolgersi all’interiorità umana — la dimensione profonda che ci rende “persone” anziché meri “individui”. La persona è la “maschera” (persona/prosopon), ruolo che indossiamo nella vita concreta, mentre l’interiorità è ciò che resta quando non recitiamo ruoli sociali. Questa dimensione va coltivata con cultura (coltura), un tessuto di connessioni tra parole e realtà che arricchisce l’essere. Mancuso introduce il codice cura come chiave d’accesso a questa interiorità. Quando un umano è oggetto di cura, si apre, si connette, favorisce relazioni e costruisce un tessuto sociale autentico. Fa riferimento anche alla favola mitologica (ricorsa da Heidegger) in cui la "Cura" plasma l’uomo da creta, ne rivendica responsabilità e primato: “finché vive sia la cura a possederlo”. Il concetto porta con sé un duplice significato: la cura attiva e passiva, reciproca e imprescindibile. La cura, infine, è ciò che ci ha reso umani: l’aneddoto sull’antropologa Margaret Mead illustra che l’umanità nasce nel momento in cui un essere umano si è curato del femore fratturato di un altro — un gesto di pres-enza, competenza e empatia. In un mondo frammentato e ansioso, coltivare l’interiorità attraverso la cura è l’unico antidoto autentico per ritrovare gioia stabile, relazionalità e senso della vita. #vitomancuso