У нас вы можете посмотреть бесплатно Campane di San Giorgio di Perlena (fraz. di Fara Vicentino - VI). Transiti solenni manuali. или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Video n° 126. Nuovo video da San Giorgio di Perlena. In questo paese, in occasione della commemorazione dei fedeli defunti del 2 novembre, vengono eseguiti i transiti solenni, si tratta di una particolare suonata così strutturata: La campana piccola viene mandata a concerto da sola. Dopo aver fatto fare a questa campana 3 giri lenti, alla mezzana vengono fatti fare 3 rintocchi a distesa bassa. Poi, un altro rintocco della piccola. In seguito, si fa la stessa cosa fatta alla mezzana con il campanone. Questa procedura viene eseguita per un totale di 3 volte, dopodiché, la campana piccola viene fermata, sempre da sola. Come da tradizione, anche quest'anno questa suonata è stata eseguita il 2 novembre ogni mezz'ora a partire dalle ore 15 fino alle 21 e 30, con unica "pausa" durante la Santa Messa in cimitero. Quindi, ogni mezz'ora viene ripetuta questa particolare suonata, a eccezione dell'ultima, la suonata conclusiva delle 21 e 30, trattasi di un concerto solenne normale con la particolarità che le campane vengono mandate su una alla volta, dalla maggiore alla minore. Nota: Nella suonata conclusiva, il sottoscritto chiamava. Concerto di 3 campane in Re3 legg. crescente + richiamo in Sib4, tutte fuse dalla ditta Colbachini di Bassano del Grappa (VI) in anni diversi: 2 minori nel 1865, campanone nel 1875, richiamo nel 1901. Re3: É dedicata al patrono San Giorgio e alla compatrona Santa Maria del Rosario. Pesa 1010 kg. Mi3: É dedicata alla Madonna e a tutti i defunti della parrocchia. Pesa 700 kg. Fa#3: É dedicata a San Francesco d'Assisi, una volta suonava per annunciare il brutto tempo. Pesa 505 kg. Sib4: É dedicata ai Santi Pietro e Paolo. Pesa circa 40 kg. Le 3 campane maggiori suonano con il doppio sistema elettrico (con motori lineari che permettono il suono esclusivamente a distesa) e manuale (per eseguire i tradizionali concerti alla veronese); il richiamo è completamente manuale. Struttura del video: Introduzione musicale con foto (a 0:00) Transito solenne ripreso dalla cella campanaria (a 0:50) Transito solenne ripreso dall'esterno (a 4:39) Suonata conclusiva ripresa dalla cella (a 9:04) Purtroppo, durante la ripresa della suonata conclusiva delle 21 e 30, il mio telefono era scarico, per questo motivo, il video si interrompe... Il telefono non è riuscito a registrare la suonata interamente... Il brano a inizio video è una mia composizione per orchestra. Un sentito ringraziamento agli amici e colleghi della Squadra campanaria di San Giorgio di Perlena per la bellissima giornata trascorsa insieme e per avermi permesso di riprendere queste particolari suonate, frutto di una tradizione che viene da molti anni mantenuta e di pubblicarle. Spero che il video sia di vostro gradimento. A presto e buona visione da FrancescoCampanaro2005 !!