У нас вы можете посмотреть бесплатно Dovresti Smettere di Usare l'Alluminio in Cucina? Spiegato con calma или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
L’alluminio è uno dei materiali più utilizzati in cucina, dalla conservazione alla cottura degli alimenti. Ma quanto è sicuro? In questo video analizziamo in modo rigoroso le condizioni in cui l’alluminio può migrare nel cibo, valutando le quantità realmente trasferite e confrontandole con i limiti fissati da EFSA e JECFA (FAO e OMS). Cercheremo di capire quando e perché l’alluminio può passare dagli utensili o dalla carta stagnola agli alimenti; quali categorie di cibi presentano il rischio maggiore; gli effetti della cottura al cartoccio e della conservazione in frigorifero; le dosi settimanali tollerabili secondo le principali autorità sanitarie e le buone pratiche per ridurre la nostra esposizione. Fonti e approfondimenti: sites.google.com/view/alluminio-in-cucina Riporto i contenuti citati nel video: Il video di @dariobressanini • I pericoli dell'Alluminio in cucina Il video di @divagatrice • ALLUMINIO nei deodoranti, uno spiegone Il video di @mattia.garutti.oncologo • I pericoli dell’ALLUMINIO in cucina ⚠️ gui... Il libro di Beatrice Mautino (link affiliato): amzn.to/413tei9 Il mio libro "C'è chimica in casa": amzn.to/41vvh5l Capitoli: [in allestimento] Puoi trovarmi su Instagram: / ruggerorollini su TikTok: / ruggerorollini su Fecbook: / ruggero.rollini su X: x.com/ruggerorollini Il mio sito: ruggerorollini.it Per non perderti novità e eventi c'è il canale Telegram: t.me/ruggerorollinitelegram Bio: Mi chiamo Ruggero, sono del ’96, sono laureato in chimica e mi occupo di comunicazione della scienza. Sono assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari” dell’Università di Bologna. Tratto principalmente la chimica dell’ambiente e del quotidiano. Studio e combatto la chemofobia, cioè la paura irrazionale delle sostanze chimiche (di sintesi). Con il format “La Scienza sul Divano“, intervisto scienziati e divulgatori in maniera schifosamente informale. Tengo conferenze e incontri nelle scuole (poveri studenti!). Dal 2019 ho collaborato alla realizzazione di Superquark+ per RaiPlay e dal 2023 sono tra i divulgatori di Noos su Rai1. Ho scritto “C’è chimica in casa” (Mondadori, 2022) e, con Simone Angioni e Stefano Bertacchi “Quello che sai sulla plastica è sbagliato” (Gribaudo, 2023) . Cosa uso per fare i video? Camera: Sony A7SIII Obiettivo: Sigma 24–70 mm F2.8 Audio Studio: Rode NTG3 e Zoom F6 Audio Esterne: Rode Wireless Go II e Sennheiser MKE 40 Riprese Stabilizzate: DJI Osmo Pocket 3 Musica: da Envato Elements Seguimi per altri video sulla scienza e le sue curiosità — [Fine della descrizione]