У нас вы можете посмотреть бесплатно 🍷🌾👑 IL PIEMONTE - Le Regioni d'Italia (Geografia) 📚🌍 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Il Piemonte è una regione dell’Italia Settentrionale. Esso confina a Nord con la Valle d’Aosta e la Svizzera, a Est con la Lombardia e l’Emilia-Romagna, a Sud con la Liguria e a Ovest con la Francia. La regione è delimitata da due catene montuose: le Alpi, che da sud-ovest a nord si distinguono in Alpi Marittime, Alpi Cozie, Alpi Graie, Alpi Pennine e Alpi Lepontine; e l’Appennino Ligure a Sud. Le montagne più alte sono il Monte Rosa e il Gran Paradiso. Ma va menzionato anche il Monviso, altresì detto il Re di pietra, da cui sorge il fiume più lungo d’Italia, ossia il Po. Ai piedi delle montagne si trova una vasta fascia collinare costituita in particolare dai territori delle Langhe e del Monferrato. Dalle colline, si passa poi alla Pianura Padana, attraversata dal fiume Po e dai suoi affluenti, tra cui la Dora Riparia, il Tanaro e la Bormida. I laghi più estesi sono il Lago Maggiore, che la regione condivide con la Lombardia, e il Lago d’Orta. Il territorio, quindi, è quasi per metà montuoso, mentre la restante parte è equamente divisa tra collina e pianura Intorno ai laghi, il clima è mite; sulle montagne il clima è alpino, mentre in pianura e sulle colline c’è un clima continentale, con estati calde e inverni freddi e nebbiosi. Il capoluogo di regione è Torino. Le altre province sono Verbania, Biella, Novara, Vercelli, Alessandria, Asti e Cuneo. La popolazione si concentra in pianura e in collina, dove si concentrano i maggiori centri urbani. In Piemonte, la popolazione ha avuto un forte incremento attorno alla metà del Novecento, per l’arrivo dei lavoratori provenienti dalle regioni meridionali, attratti dalle numerose industrie piemontesi che garantivano molte opportunità di lavoro. In pianura si coltivano ortaggi, cereali e patate. Nelle zone collinari delle Langhe e del Monferrato primeggia la coltivazione della vite e si producono rinomati vini doc come il Barbera e il Barolo; ma queste terre sono famose anche per i tartufi e per le nocciole, ingrediente di molti prodotti dolciari, tra cui il Gianduiotto, il celeberrimo cioccolatino di Torino avvolto in carta dorata. Nelle province di Vercelli e Novara si coltiva il riso, di cui la regione è il primo produttore italiano. A questa attività è legata l'epopea delle 'mondine', le lavoratrici stagionali che hanno scritto una pagina importante nella storia dell'emancipazione femminile, e che è giunta fino a noi attraverso dipinti, foto e film di successo internazionale come “Riso amaro”. In montagna e in pianura si allevano bovini, con le cui carni si prepara uno dei piatti piemontesi più famoso: il vitello tonnato, che abbiamo avuto il piacere di assaggiare anche noi proprio a Torino! Torino è la sede di una delle più grandi industrie metalmeccaniche italiane, per la produzione di veicoli e macchine agricole: la FIAT, fondata nel 1899 e famosa in tutto il mondo, il cui acronimo sta per fabbrica italiana automobili Torino. Questa grande azienda ha permesso lo sviluppo di tante altre industrie che producono pneumatici, pezzi di ricambio e accessori. Nella regione sono sviluppate anche l’industria tessile a Biella e quella alimentare e dolciaria ad Alessandria e ad Alba. Il turismo è in crescita, soprattutto nelle zone di montagna e sulle rive dei laghi. Le Isole Borromee, che si trovano sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, sono la destinazione perfetta per una gita fuori porta, dove potrete circondarvi dalla bellezza di incantevoli giardini e lussuosi palazzi. Non si può visitare il Piemonte senza visitare Torino, prima capitale d’Italia, che nonostante i secoli ha mantenuto intatta tutta la sua regalità. Il suo centro storico è ricco di palazzi e il simbolo della città è la Mole Antonelliana, da dove si può vedere Torino dall’alto. Al Museo del Risorgimento Italiano è possibile vedere la sede del primo Parlamento del Regno d’Italia. Nel Duomo della città è conservata la Sacra Sindone, che negli anni della sua ostensione attira fedeli e curiosi da ogni parte del mondo. Nella periferia di Torino sorgono la Reggia di Venaria e Stupinigi, splendide Palazzine di Caccia erette per i Savoia, i Re d’Italia, che fecero costruire anche la Basilica di Superga, un santuario che sorge sull'omonimo colle, a oltre 600 metri d’altezza. E infine, come non menzionare il Museo Egizio? Secondo per importanza solo al Museo de Il Cairo, qui si possono ammirare statue in pietra o in legno dipinto, sarcofagi, mummie, dipinti, papiri e scritti che documentano aspetti della civiltà egizia dal 4000 a.C. fino a quando l’Egitto divenne parte dell’Impero Romano. CREDIT / @visitpiemonte900 / @laregionepiemonte 🎂🍰 Seguici anche su Facebook! / pasticciotti.it e su Instagram: i_pasticciotti_it