У нас вы можете посмотреть бесплатно 0918: COME SUONANO I CONDENSATORI PER AUDIOFILI ? или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
📢 Articolo il "Suono dei condensatori": https://www.sb-lab.eu/il-suono-dei-co... 📜 Files LTSpice e Misure: https://www.pieraisa.it/opensource/br... 🔥 Catalogo Kit in vendita: https://www.pieraisa.it/kit 🎁 Prodotti Consigliati: https://www.pieraisa.it/amazon ✴️ Supporto tramite Patreon: / pieraisa 🅿️Donazione Paypal: https://www.paypal.com/donate/?hosted... 📣 Forum: https://www.pieraisa.it/forum/ 🎬 Lista completa dei video https://www.pieraisa.it/videolist 📌 Free Download Area: https://www.pieraisa.it/download 📺 Website: https://www.pieraisa.it/ ✉ Email: [email protected] Provo a rispondere alla “spinosa” domanda che circola negli ambienti Audio: “Come suonano i condensatori ?”. In introduzione leggo alcuni commenti provenienti da forum audio specializzati, poi mostro delle immagini di condensatori specifici per uso audio di alta gamma proposti da alcuni costruttori quali Mundorf, Audin, M-CAP, Miflex, Jantzen, Duelund, Micamold. Per rispondere alla domanda utilizzo un approccio proposto da Steve Bench e ripreso da Stefano Bianchini “Il Suono dei Condensatori” (https://www.sb-lab.eu/il-suono-dei-co... https://www.sb-lab.eu/il-suono-dei-co..., che prevede la misura della curva di polarizzazione P-E di ogni condensatore, tramite uno schema che preleva tensione e l’integrale della corrente, dal condensatore sotto test. Realizzo un prototipo del circuito su basetta millefori ed utilizzo degli amplificatori operazionali per poter gestire in maniera semplice le variazioni di guadagno e di costante di integrazione. Visualizzo su oscilloscopio le curve tipiche tensione, corrente dei condensatori con display XY e poi le curve di polarizzazione P-E. Applico questo metodo di misura ad una decina di condensatori sotto test fra i quali sono presenti dei condensatori per uso audio professionali e condensatori “normali” con dielettrico in polipropilene. Infine effettuo dei test anche su dei ceramici e degli elettrolitici ed osservo la presenza di un effetto si saturazione e di isteresi nelle curve di polarizzazione P-E. ⏰ Indice: 0:00 Prologo e Sigla 1:14 Introduzione 4:25 Commenti da Forum Audio 8:45 Condensatori AUDIO de LUXE 12:25 Articolo il "Suono dei condensatori" 19:15 Principio di misura Steve Bench 22:00 Curva XY di un condensatore 26:40 Simulazione LTSpice Curva XY di un condensatore 27:40 Misura con oscilloscopio Curva XY di un condensatore 30:45 Calcoli per la Curva di polarizzazione P-E 33:10 Schema del circuito di misura con opamp 33:50 Simulazione LTSpice Schema del circuito di misura 34:50 Costruzione del circuito su basetta millefori 36:00 Debug del primo prototipo 37:15 Misure con oscilloscopio curva P-E 39:15 Misura condensatore WIMA 1uF 250V polipropilene MKP 41:05 Misura condensatore M-CAP 2.2uF 250V polipropilene MKP 43:40 Misura ESR e Capacità con strumenti PEAK 44:00 Misura condensatore ceramico 100nF 50V X7R 45:00 Misura condensatore elettrolitico 1uF 50V Nichicon 45:50 Esposizione dei risultati e curve P-E su 10 condensatori 51:18 Articoli C.Bateman #riparazioni #elettronica #amplificatori #laboratorio #strumenti #oscilloscopi #tutorial #progetti #tv #audio #pieraisa #elettronicientusiasti