У нас вы можете посмотреть бесплатно The Midance Monday 120 - 23/06/2025 - Il k-pop cambia il music biz или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Negli ultimi anni, il k-pop ha preso piede anche in Italia, conquistando un vasto pubblico. Il successo dei BTS, certificati doppio platino nel nostro paese, è solo uno dei segnali di un fenomeno in crescita. Eventi come il concerto degli Stray Kids con 67.000 spettatori a Milano dimostrano che il genere non è più una nicchia, ma un'alternativa reale alla musica pop e dance italiana. Parallelamente, emergono differenze significative tra l’industria musicale coreana e quella italiana. In Corea del Sud, la musica segue modelli produttivi molto diversi da quelli occidentali. Le agenzie non si limitano a pubblicare dischi, ma gestiscono artisti a 360 gradi: formazione, marketing, immagine e distribuzione. Un esempio è HYBE, che ha trasformato il concetto di etichetta in una vera entertainment company, stringendo accordi con marchi globali come Samsung o maison di moda. Secondo Grazia Cicciotti, caporedattrice di Funweek e esperta di k-pop, il successo del genere risponde a un vuoto nel mercato occidentale: “Dopo la fine di boyband come i One Direction, i ragazzi hanno cercato riferimenti altrove”. In Corea, le agenzie formano gli idol fin da piccoli, selezionandoli a 11-12 anni e sottoponendoli a duri programmi di formazione artistica e mentale. Anche in Italia si cominciano a vedere i primi segnali di questo approccio: nascono scuole di danza con corsi di k-pop e si moltiplicano i contest. Ma replicare il modello coreano è difficile. Oltre alle barriere culturali e linguistiche, l'industria sudcoreana richiede standard estetici elevati, spesso ottenuti con chirurgia estetica e diete severe. Un produttore italiano che ha lavorato con un’agenzia coreana descrive gli studi come grattacieli con piani dedicati a ogni fase della produzione: danza, registrazione, prove. Le canzoni sono frutto di un lavoro di squadra organizzato: beatmaker, autori e traduttori collaborano per garantire un perfetto allineamento tra musica, testo e coreografie. Il modello è integrato e strutturato, in netta contrapposizione con l’approccio italiano, dove artisti e agenzie hanno maggiore autonomia. Ma proprio questa efficienza rende il k-pop difficile da penetrare per chi proviene da altri sistemi. Tuttavia, sempre più produttori e DJ occidentali iniziano a collaborare con la Corea, attratti da un mercato che non smette di espandersi. 🎙️ Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un'occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! 😍 https://streamyard.com/pal/d/54140541...