У нас вы можете посмотреть бесплатно Le campane del Duomo di Montichiari (BS) - Distesa или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Montichiari (BS) Duomo di Santa Maria Assunta Concerto di 8 campane in Si2 +1 Campana della Vita in Fa#4 Si2 rif. Fratelli Ottolina - Seregno 1932 Do#3 Bonavilla - Milano 1750 Re#3 e Mi3 Fratelli Barigozzi - Milano 1891 Fa#3 Innocenzo Maggi - Brescia 1835 Sol#3, La#3 e Si3 agg. Fratelli Barigozzi - Milano 1902 Fa#4 (Campana della Vita) Ignoto 1872 Distesa a 8 campane per la Santa Messa Festiva del Corpus Domini. Ore 18:00. Le Campane dell'Abbazia Parrocchia Santa Maria Assunta di Montichiari sono 8. Tre campane provengono dalla Torre Civica Campanaria della Rocca e sono il Si2, il Do#3 e il Re#3. Le campane venivano utilizzate dal Comune per segnalare il consiglio Comunale, e altri eventi straordinari, come gli incendi e la tempesta. Venivano anche utilizzate dalla Chiesa ed in particolare, fino agli ultimi anni del secolo diciannovesimo, tutte le sere, il Campanone, a 20 rintocchi, suonava a così detta Ora della Notte, per invitare i Fedeli a pregare, e così pure ogni Venerdì alle ore 3 Pomeridiane, per ricordare la morte di Cristo Salvatore. L'ultimo Martedì di Carnevale alle 11 di Sera, il Campanaro della Rocca, suonava il Campanone a Distesa, per segnalare l'imminente inizio della Quarisi. La Torre della Rocca crollò la Notte tra il 9 e il 10 Marzo 1836, e fortunatamente le campane non subirono danni. Nel 1837, il Comune commissionò all'Architetto, Prodolfo Vantini, lo studio per la ricostruzione della Torre, ma questa non fu mai realizzata per mancanza di fondi, e nel 1841, le Campane furono posizionate in una costruzione provvisoria, retta sulla fondamenta della vecchia Torre. Nel 1891, il Conte Gateano Bonoris acquistò la Rocca, con l'impegno di ricostruire la Torre Campanaria, ma successivamente il Comune e la Parrocchia concordarono di ultima il Campanile Parrocchiale, per installare definitivamente le 3 Campane. Sul disegno dell'Ingeniere Antonio Tagliaferri, il Campanile raggiunse l'altezza di 53 Metri, e l'interno utile di 3 Metri e 60 × 3 Metri e 60, dove furono alloggiate 5 Campane. Le Campane Comunali intercalate da 2 nuove Campane, ottenute dalla rifusione di 3 Campane provenienti dalle vecchia Parrocchiale di Santa Maria Nova, dedicate in quest'ultime a San Luigi Gonzaga, e l'altra a San Gaetano. Con le Campane, fu installato sul campanile anche l'Orologio, con un quadrante sul lato a Mattina e l'altro a Mezzogiorno. I rintocchi delle Ore Intere sono del Campanone, e quelle delle Mezz'ore sono del Re#3. Le Campane, furono benedette a terra, dalla parte Luigi Borsa, il 20 Dicembre 1891. Nel 1902, il Monteclarence vollero portare a 8, le Campane, aggiungendone 3 piccole sopra le 5 già esistenti. Don Filippo Chiarini offrì la Campana, dedicata a San Filippo Neri. I Conioci Vincenzo e Teresa Marcelli, offrirono quella dedicata a San Vincenzo e Santa Teresa di Gesù. La terza, dedicata alle Anime Purganti, fu pagata dalla fabbriceria con le offerte dei fedeli. La Mattina del 25 Maggio 1902, le 8 Campane suonarono a Concerto per invitare i Fedeli a partecipare il Giubileo Sacerdotale del Reverendo Don Filippo Chiarini. Nel 1932, fu necessario rifondere la Campana Maggiore, a seguito di una incrinatura verticale, conservandone il peso e la tonalità. Nel 1942 le 3 campane, già di proprietà del Comune, furono requisite dal Governo per Usibellici, e vennero tolte il 7 Giugno e depositate a Ghedi. Nel 1943, dopo l'ammistizio dell'8 Settembre, venuta meno la minaccia della fusione, il Vescovo Mon Signor Tredici, ottenne dal Prefetto di Brescia, la restituzione delle Campane, che fortunatamente erano rimaste a Ghedi. Il 27 Ottobre 1943 furono trasportate a Montichiari, e nel 1945 tornarono sul Campanile. Nel 1969, le Corde per azionare le Campane, furono sostituite da movimenti Elettrificati. Il 9 Febbraio 1994, tutte le Campane furono tolte dal Campanile, per il rifacimento in acciaio dell'intera incastellatura, delle ruote, dei perni, dell'Automazione Elettrica, unitamente ad altri interventi di Manutenzione. Il 20 Marzo 1994, le Campane revisionate, furono esposte nella Piazza Antistante il Duomo, e alla Presenza della Popolazione di Montichiari, Benedette da Mon Signor Franco Bertoni, Abate di Montichiari. Il Giorno successivo, 21 Marzo, le Campane furono installate nella nuova incastellatura, realizzata su 2 piani. Al Piano inferiore, le 4 campane più grandi, e in quello superiore le 4 più piccole. Il 23 Marzo alle ore 12:30, fu eseguito il primo Concerto del nuovo complesso Campanario. Il 20 Novembre 1994, in occasione della Benedizione del nuovo Gonfalone, della Neonominata Città di Montichiari, è stata consegnata a Mon Signore Abate, a Bolle Campanaria, con l'elenco dei Benefattori, che hanno contribuito alla restaurazione delle Campane, a memoria delle future Generazioni. L'attuale campana, deriva dalla vecchia campana di proprietà del Comune, che era stata fusa nel 1711, e nel 1932, a causa di un'incrinatura, fu necessario rifonderla.