У нас вы можете посмотреть бесплатно XIX congresso nazionale AID 2025 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
In apertura della Settimana Nazionale della Dislessia (6-12 ottobre 2025), l'Associazione Italiana Dislessia promuove il suo XIX Congresso Nazionale: Vivere la dislessia: tra opportunità e ostacoli. L'evento, completamente gratuito, si svolgerà sabato 4 ottobre 2025, dalle ore 09.00 alle ore 17.00, presso l'Aula Magna "Beniamino Andreatta" dell'Università della Calabria a Rende (Cosenza) e contemporaneamente in diretta streaming. Programma 08:30 - Registrazione dei partecipanti 09:00 - Saluti istituzionali Silvia Lanzafame, Presidente AID Carlo Eufemi, Consigliere Ministro dell'Istruzione e del Merito Antonella Valenti, Delegata del Rettore alle attività concernenti l'integrazione degli Studenti con disabilità e con disturbi specifici di apprendimento, Università della Calabria Cesare Cornoldi, Presidente AIRIPA 09:30 - AID e AIE presentano il progetto LibroAID Giorgio Riva, Vice Presidente AIE - Associazione Italiana Editori Silvia Lanzafame, Presidente AID 9:40 - Tavola Rotonda: Riflessioni e Confronti a 15 anni dalla Legge 170 Giacomo Stella, Psicologo, Psicolinguista e Fondatore di AID Carlo Eufemi, Membro Ufficio di Presidenza CSPI, Consigliere del Ministro dell'Istruzione e Merito Luana Gallo, Genitore Domenico Aleksandr Chiarelli, Studente Modera: Lucia Iacopini, Pedagogista, Docente, Membro Consiglio Direttivo di AID 10:40 - Silvia Lanzafame, Presidente AID, dialoga con: Giampaolo Morelli, Attore Gloria Bellicchi, Modella e Attrice 11:10 - Coffee Break 11.30 - La mia dislessia: opportunità o ostacolo? Francesco Biagioni, Psicologo, Membro del Consiglio Direttivo di AID Camilla Veneziani, Dottoranda Dipartimento di Studi Umanistici (Università di Ferrara), Coordinatrice Comitato Giovani AID Alberto Righi, Dottorando in Didattica e Pedagogia Speciale, Università di Macerata 12:00 - Tavola Rotonda: L’inclusione che vogliamo: visioni e prospettive Cristiano Corsini, Docente di Pedagogia sperimentale, Università Roma Tre - Valutare per includere o escludere? La scuola tra merito, giustizia e disuguaglianza Fabio Bocci, Docente di Didattica e Pedagogia speciale, Università Roma Tre - Costruire comunità: la relazione educativa come pratica inclusiva collettiva e coevolutiva Modera: Enrica Bianchi, Docente, Vicepresidente AID 13:00 - Pausa pranzo 14:30: DSA e tecnologie: alleati per liberare il potenziale Barbara Urdanch, Pedagogista, Formatrice AID - impariAMO? metodo di studio e strumenti operativi per una reale democrazia dell'apprendimento Monica Bertelli, Psicologa, Formatrice e Consulente AID - Dalla paura alle potenzialità: tecnologie e Intelligenza Artificiale a servizio dell’apprendimento Gianluigi Greco, Rettore Università della Calabria, Presidente Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale - IA in Italia, tra strategia e regolazione Modera: Giusi Molino, Docente, Membro Consiglio Direttivo di AID 14:30-16:00 Sessione Parallela - Aula Seminari Il Comitato Giovani AID incontra i coetanei del territorio: idee, proposte e iniziative…alziamo la voce tutti insieme! 16:00 - Ma sono più opportunità o ostacoli? Cristiano Termine, Neuropsichiatra infantile 16:30 - Salutiamoci a passo di danza Anna Allegretti, Ballerina di danza latino-americana 17:00 - Chiusura lavori