У нас вы можете посмотреть бесплатно Guida sotto stupefacenti: le sanzioni aggiornate al 2025 - Art 187 CdS или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Per un Consulto chiama il 339.2268781 Per una guida completa sulla guida in stato di ebbrezza visita la pagina: Guida in stato di ebbrezza: https://www.studiolegalederosamistret... Ritiro della patente alcol: https://www.studiolegalederosamistret... Art. 186 cds : https//www.studiolegalederosamistretta.it/art-186-del-codice-della-strada-e-le-ultime-sentenze-alcoltest/ Visita il sito https://www.difesaalcoltest.it/guida-... Per acquistare il libro "Difenditi dall'alcoltest" su Amazon segui il link: https://bit.ly/difenditidallalcoltest Sei stato fermato per un controllo di guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti e sei stato sottoposto al drug test salivare? Oppure, in ospedale ti è stato richiesto di sottoporti all'accertamento tossicologico per verificare l'assunzione di sostanze stupefacenti o dopo un incidente stradale? In generale, devi sapere che quando viene contestato il reato di guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti il problema è serio, perché subisci il ritiro della patente, rischi di sporcare la tua fedina penale e di subire una serie di gravi sanzioni su cui ci soffermeremo nello specifico. In questo caso iniziano due procedimenti: 1) Il primo è amministrativo, per cui la patente viene ritirata dagli agenti operanti e viene trasmessa al Prefetto che decreterà la sospensione della patente, generalmente per un periodo di tempo predeterminato, e ti ordinerà di sottoporti alle visite mediche presso una commissione medica locale per accertare la tua idoneità alla guida. 2) Il secondo è penale, per cui si rischiano delle gravi sanzioni quali: a) l’arresto; b) l’ammenda; c) la sospensione o la revoca della patente; d) la confisca del veicolo; e) la decurtazione dei punti dalla patente. Vediamo NEL DETTAGLIO le sanzioni previste dal codice della strada all’art. 187, queste sono: a) l’arresto da 6 mesi ad 1 anno; b) l’ammenda da € 1.500 a € 6.000; c) la sospensione della patente da 1 a 2 anni; d) la patente è sempre revocata in caso di recidiva nel triennio, ossia se si commette lo stesso fatto dopo tre anni dalla precedente condanna. e) Inoltre, è importante da sapere, perché capita spesso, la patente è sempre revocata se con questo tasso alcolemico hai provocato un incidente stradale. f) Ed è pure revocata in caso di conducenti di autoveicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, di autoveicoli trainanti un rimorchio che comporti una massa complessiva totale a pieno carico dei due veicoli superiore a 3,5 t, di autobus e di altri autoveicoli destinati al trasporto di persone il cui numero di posti a sedere, escluso quello del conducente, sia superiore a otto, nonche' di autoarticolati e di autosnodati. Il che vuol dire che, in caso di revoca della patente, dopo tre anni da quando la sentenza penale sia diventata definitiva bisognerà rifare gli esami di guida per recuperare la patente. g) è poi prevista la confisca del veicolo se ti appartiene. h) Peraltro, se il veicolo appartiene a persona estranea al reato, la durata della sospensione della patente di guida e' raddoppiata f) Infine v’è la decurtazione di 10 punti dalla patente; Se hai pure provocato un incidente stradale, le sanzioni sono raddoppiate.