У нас вы можете посмотреть бесплатно FALLO DA DIETRO - (senza censure) [1971] или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Chiara Massa, nata e cresciuta a Verolavecchia (BS), è una figura laterale ma affascinante della musica italiana degli anni Settanta. Il suo soprannome, “Caschetto d’Ambra”, fu coniato in velata contrapposizione al più celebre “Caschetto d’Oro” di Caterina Caselli: un gesto di sfida, forse, o semplicemente un gioco di riflessi. Ma se la Caselli brillava nei palcoscenici nazionali, Chiara rimaneva avvolta in una luce più opaca, più paesana, più ambigua e caciarona. La sua carriera cominciò come corista nel gruppo femminile "Le Bugiarde", ensemble locale noto per esibirsi in sagre e feste di paese, dove il repertorio oscillava tra cover arrangiate e brani originali di gusto naïf. Il gruppo non lasciò tracce discografiche rilevanti, ma fu lì che Chiara affinò la sua voce e il suo atteggiamento impertinente. Intorno ai vent’anni, venne notata da un responsabile MalaVox, da sempre attenta alle voci fuori dal coro. Ne intuì il potenziale vocale e il carattere spigoloso. Fu così che Chiara incise una sua versione di “Sono Bugiarda” — già cover della celebre “I’m a Believer” — in una versione più ruvida e meno radiofonica. Seguì la pubblicazione di due brani ignorati dal pubblico e dalla critica: “Faccio La Spia” e “Ti Faccio Le Basette”, entrambi giocati su doppi sensi e allusioni calcistico-sentimentali. Il suo momento più alto fu il brano “Fallo Da Dietro”, che Chiara definì autobiografico in riferimento alle sue frequentazioni con calciatori dilettanti e all’ambiguità dei testi, sospesi tra sport e relazioni affettive. Il brano fu distribuito gratuitamente in formato promo negli stadi della provincia, prima delle partite di squadre locali, tra il 1971 e il 1972. Questo le garantì un airplay curioso ma effimero, con qualche passaggio su radio locali e un’apparizione fugace in una trasmissione sportiva regionale. Dopo vari tentativi di collaborazione — tutti naufragati — Chiara decise di ritirarsi a vita privata, pare circondata da gatti e da una discreta collezione di vinili. Di lei si persero le tracce, salvo qualche voce su apparizioni in cori parrocchiali e mercatini dell’usato. Oggi, grazie al lavoro di recupero dei tecnici MalaVox, possiamo riascoltare la sua voce nel brano che più la rappresenta: “Fallo Da Dietro”, rimasterizzato e disponibile in edizione limitata per collezionisti e cultori dell’ambiguità musicale. ❤️ SOSTIENICI ❤️ 👉 https://tiptopjar.com/malavox 🎧 SPOTIFY™ 🎧 👉 https://shorturl.at/iQX7i 🎧 AMAZON MUSIC™ 🎧 👉 https://shorturl.at/5GMPs 🎧APPLE MUSIC™ 🎧 👉 / malavox 📷 INSTAGRAM™ / malavox_records 📘 FACEBOOK™ / malavox ❤️AIUTACI A CRESCERE❤️ Metti Like, Iscriviti al Canale, Clicca "Hype"! Condividi il video fra gli amici! ************************************************************************ Negli anni precedenti alla metà del secolo scorso, in Italia nacque MalaVox, un collettivo musicale sperimentale oggi quasi dimenticato. Composto da artisti audaci, sfidò convenzioni e censure con opere provocatorie, dando vita all’omonima etichetta. Dopo decenni di oblio, un archivio riemerso grazie a un lavoro meticoloso ha riacceso l’interesse per questa scena. Questo spazio digitale ne diffonde i materiali, remixati e rimasterizzati nel rispetto delle fonti originali. Nota Bene: I contenuti provengono da un archivio controverso. La storicità del movimento è dibattuta: alcuni ritengono le registrazioni autentiche e restaurate, altri le considerano ricostruzioni moderne realizzate con tecnologie avanzate. Il confine tra documento e finzione è volutamente sfumato. ************************************************************************ Le musiche sono realizzate prevalentemente tramite software di intelligenza artificiale, ad eccezione di alcune brevi sezioni. Al contrario, copertine, titoli, nomi e testi — sia nella loro ideazione che nell’elaborazione — sono frutto esclusivo di creatività umana. *Disclaimer*: tutti i marchi, i personaggi, i nomi, le biografie, l'etichetta discografica stessa e le immagini presentate in questo progetto – incluso l'artista – sono frutto di finzione narrativa e creatività artistica con fini ironici. Ogni riferimento o somiglianza con persone esistenti o esistite è puramente casuale. Brano satirico che riflette sull’evoluzione del linguaggio nella musica. Contiene linguaggio esplicito a fini artistici. Non adatto ai minori.