У нас вы можете посмотреть бесплатно Torace e Mediastino, Il radiogramma patologico nel bambino. Giancarlo Fabrizzi или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Corso BASE di radiologia PEDIATRICA per radiologi generali Cremona, 2-3 ottobre 2009 - Brescia, 11-12 dicembre 2009 Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Alte Tecnologie A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona. Direttore Lucio Olivetti PRESENTAZIONE Solo in pochi ospedali è presente un Servizio di Radiologia Pediatrica mentre in tutti gli altri, quotidianamente, i bambini sono sottoposti ad accertamenti diagnostici radiografici, ecografici e TC spesso eseguiti e refertati, nella diagnosi sia di normalità sia di patologia, con scarsa confidenza per la poca dimestichezza dei medici radiologi nei confronti di questi piccoli pazienti. Nell’intento di dare un aiuto a superare, se non tutti, perlomeno alcuni dei più frequenti imbarazzi tecnici ed interpretativi si propone un Corso di base, aperto a 60 specialisti radiologi e pediatri, in cui saranno trattate le indicazioni cliniche all’esecuzione delle indagini radiologiche, definiti i protocolli da utilizzare, descritti i quadri normali e patologici dei differenti distretti anatomici: encefalo, torace, addome, pelvi e muscoloscheletrico. Ampio spazio sarà dato al confronto tra oratori e partecipanti, tramite la discussione interattiva di vari casi clinici. Il Corso è proposto in due edizioni, ciascuna destinata a 30 partecipanti: Cremona, 2 e 3 ottobre e Brescia, 11 e 12 dicembre 2009. Successivamente, nel gennaio 2010, in due venerdì consecutivi, a Brescia, si terrà un Corso avanzato per 30 medici specialisti, Dedicato ad argomenti più impegnativi di Radiologia pediatrica per radiologi generali, ovvero le malformazioni cranio-vertebrali, la patologia delle vie biliari, i linfomi e le leucemie. I crediti ECM sono stati richiesti per il Corso sia di base sia avanzato, essendovi per quest’ultimo l’obbligo della frequenza a tutti gli incontri. Maria Pia Bondioni, Luigi Grazioli, Lucio Olivetti