У нас вы можете посмотреть бесплатно Ponte del Chitò Valle Imagna или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Il punto di partenza è a Clanezzo dove è possibile parcheggiare in via delle Rose o alle spalle della chiesa parrocchiale. Da qui si raggiunge il punto di inizio del percorso ciclopedonale della Valle Imagna che si trova in via Belvedere. Ricoperto di terra, è dolce e adatto ad escursionisti di tutte le età. Il sentiero fiancheggia il torrente Imagna che scende dal Resegone e si getta nel Brembo proprio nel paese di Clanezzo. Lungo il tracciato si trovano diverse sorgenti e l’imponente ponte ad archi di Chitò che scavalca il torrente Imagna in prossimità di Strozza. L' ardito ponte canale in pietra deriva dall'ingegnere Chitò che lo costruì tra il 1870 e il 1880. Dal ponte ritorniamo indietro di alcune centiania di metri, per imboccare un sentierino poco visibile ma ben segnalato. Saliamo verso il M.te Ubione sul ripido sentiero utilizzato un tempo dai boscaioli . Costeggiamo un profondo vallone boscoso, perpendicolare alla Valle Imagna fino ad un roccolo, da dove la vista spazia sulla Valle Imagna e i monti dell'Albenza. Dalla baita del roccolo, inizia un bel sentiero che in falso piano costeggia la cima del M.te Ubione, fino ad incrociare il sentiero del partigiano Angelo Gotti che collega Clanezzo alla cascina Como. Arrivati alla verticale di Clanezzo iniziamo la discesa fino alla Cascina Agriturismo Belvedì, dove incrociamo il percorso dell'andata. Percorso circa 8 km con 400 m di salita. Peccato per la giornata nuvolosa che ci ha nascosto i panorami sulla Valle Imagna e sulla pianura bergamasca.