У нас вы можете посмотреть бесплатно L'Arte Paleocristiana или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Introduzione alla nascita del linguaggio e dell'iconografia simbolica paleocristiana. Come hanno fatto le prime comunità cristiane, seppur perseguitate, a decorare gli spazi che consideravano sacri? Chi erano gli artisti paleocristiani? Perché dipingevano con uno stile sommario e compendiario, poco interessato alla descrizione naturalista e verosimile della realtà? 00:00 Da dove è partito il repertorio iconografico? (Santa Maria Maggiore) 01:42 La prima affermazione del cristianesimo fino al 313 d.C. 02:40 Una religione monoteista 03:42 I riti nascosti nelle Domus Ecclesia (assemblea) - Dura Europos 05:22 La creazione di un repertorio di immagini simboliche 06:25 Valore estetico vs valore simbolico (es. Sistina) 07:56 Immagini povere, sintetiche, stilizzate, primitive 09:42 Dalla morte di Marco Aurelio (180) fino al 476 d.C. (tensioni sociali) 11:33 Religioni e riti orientali (vita felice dopo la morte, ultraterrena) 13:02 La presa del cristianesimo (religione del riscatto) 13:25 Concilio di Nicea (325), 380 unica religione ammessa 14:15 Convivenza con il paganesimo (pagus, villaggio) 15:05 Il cristianesimo soppianta la propaganda imperiale 15:27 La nascita dell'iconografia (catacombe per l'inumazione) 16:40 Immagini simboli del divino (trascendenza oltre l'apparenza) 18:45 Codificare simboli di facile comprensibilità 20:04 Chi erano gli artisti? (villa sotto la basilica civile di S. Sebastiano) 21:07 Il contesto: stesso repertorio di immagini (Catacombe di Domitilla) 22:20 Stessi soggetti (vendemmia, Mausoleo di Santa Costanza) 24:37 Simboli nascosti ("Io sono la vite, voi i tralci, chi resta in me…") 28:55 Il pavone (ciclo della vita, risurrezione) e il cerchio 30:01 L'albero (la croce) 30:58 Il buon pastore (Cristo agnello di Dio) 33:51 Il pesce (ichthys: Gesù Cristo, figlio di Dio Salvatore) 34:47 L'ancora 35:33 Il monogramma (Chi Ro) 36:43 Amore e Psiche (l'anima verso l'immortalità) 37:40 La postura dell'orante (Livia e catacomba napoletana) 38:59 Decorazione a stringile (morte) 39:29 Lo stile (semplice e riconoscibile, simbolico) 40:44 Lo stile compendiario voluto, veicolo di trascendenza 41:38 Luoghi sotterranei (luce delle candele)