У нас вы можете посмотреть бесплатно Castello dell'Abate - Premio Pio Alferano 2021 - MOSTRA - riprese video T.Gamboni или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Sabato 4 settembre 2021 nel Belvedere San Costabile di Castellabate (SA) è stato conferito il PREMIO PIO ALFERANO 2021 con la direzione artistica di Vittorio Sgarbi. Il Premio viene assegnato, ormai da nove anni, a personalità nazionali e internazionali che si sono particolarmente distinte per il loro impegno a favore dell’arte, della cultura, dell’ambiente, dell’imprenditoria e del sociale. Caravaggio Pasolini e altri, una rassegna di pittura, scultura e fotografia dalla metà del Novecento ai nostri giorni vertente sulla contemporaneità di Caravaggio e sul rapporto con Pier Paolo Pasolini, in prosecuzione della mostra tenutasi al MART di Rovereto con l’esposizione del Seppellimento di santa Lucia da Caravaggio, prestata dal FEC (Ministero dell’Interno), realizzata dalla Factum Arte di Madrid attraverso una tecnica computerizzata particolarmente sofisticata, capace di simulare non solo la forma, ma anche la materia del supporto e la tecnica pittorica ad esso sovrapposta. Al Seppellimento viene accostata un’opera di un contemporaneo che ad esso direttamente si ispira, il Ritrovamento del corpo di Pasolini di Nicola Verlato. Seguono altre opere di artisti viventi che sentono ancora forte il debito nei confronti di Caravaggio o che comunque si confrontano con lui affermandone la piena contemporaneità: Nicola Samorì, Rocco Normanno, Giovanni Gasparro, Roberto Ferri, Neve (Danilo Pistone), Giuseppe Colombo, Eros Renzetti e lo scultore Livio Scarpella. Nella sezione fotografica, accanto a un ritratto di Pasolini realizzato in giovane età da Massimo Listri e ad alcune testimonianze intime di Dino Pedriali messe a disposizione dalla Fondazione Jacorossi, spicca la parte dedicata al Neorealismo di Franco Pinna con la celebre serie del Mandrione (1956), borgata romana fra le più disperate e amate da Pasolini; Un’antologica di opere della pittrice svizzera Paulette Milesi, esponente di un cromatismo lirico che oscilla fra sperimentazione astratta e figurazione primaria, con testi di Vittorio Sgarbi e Gianluca Marziani. fonte: https://www.twikie.it/eventi/premio-p...