У нас вы можете посмотреть бесплатно CORRETTA ESPOSIZIONE: la regola del 16 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
In questo canale si parlerà principalmente di fotografia. In questo video parleremo della regola del 16. La regola del 16 (o Sunny 16) è una guida semplice e intuitiva per ottenere una corretta esposizione in fotografia senza bisogno di un esposimetro. È particolarmente utile in condizioni di luce naturale e si basa sulla relazione tra l’apertura del diaframma, il tempo di esposizione e la sensibilità ISO. Principio di base: La regola afferma che in una giornata soleggiata, per ottenere una corretta esposizione, devi impostare il diaframma a f16. Il tempo di esposizione, invece, sarà pari all’inverso della sensibilità ISO impostata. Applicazione pratica: ISO: Supponiamo di impostare la fotocamera su ISO 100. Diaframma: Imposta l’apertura a f16. Tempo di esposizione: Il tempo sarà l’inverso di 100 (la sensibilità ISO), cioè 1-100 di secondo. Quindi, in una giornata di sole con ISO 100, scatti con f16 e 1-100s. Condizioni di luce variabili: La regola del 16 si adatta anche a diverse condizioni di luce attraverso aggiustamenti sull’apertura del diaframma. Ecco una guida rapida: Sabbia-Neve luminosa: f22 Soleggiato (normale): f16 Leggermente nuvoloso: f11 Nuvoloso: f8 Molto nuvoloso: f5.6 Ombra-prossimità del tramonto: f4 Modifiche creative: Puoi usare questa regola come punto di partenza e poi regolare gli altri parametri per effetti creativi: Vuoi una maggiore profondità di campo? Riduci il diaframma (ad esempio, da f16 a f22). Vuoi congelare il movimento? Aumenta il tempo di esposizione e regola l’apertura o ISO di conseguenza. Limiti della regola del 16: Non tiene conto di condizioni di luce estreme (controluce, interni, luci artificiali). È meno accurata con fotocamere digitali molto sensibili ai cambi di luce. La regola del 16 resta comunque un ottimo strumento per esercitarti nella comprensione dei parametri dell’esposizione e per lavorare senza elettronica, riscoprendo un approccio manuale e consapevole alla fotografia.