У нас вы можете посмотреть бесплатно Cos'è un genocidio? Storia, significato e il caso Israele-Palestina или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Iscriviti al canale per non perdere i prossimi video e supporta il nostro lavoro per un giornalismo libero e indipendente abbonandoti a Fanpage.it 👉 https://fanpa.ge/ybeb4 _____ Cos'è il genocidio? Un concetto giuridico o un termine usato a sproposito? Sono Annalisa Girardi, giornalista di Fanpage.it e in questo video, ho voluto analizzare il significato di genocidio, la sua storia, come nasce la parola e perché oggi si parla di genocidio a proposito del conflitto in corso in Medio Oriente tra Israele e Palestina. Nel 1948, il genocidio diventa un crimine internazionale riconosciuto dalla "Convenzione per la prevenzione e la repressione del delitto di genocidio" dell'ONU. Il documento definisce il genocidio come atti commessi con l'intenzione di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso. Nel video ho analizzato anche chi ha il compito di giudicare questo crimine, come la Corte Penale Internazionale e la Corte Internazionale di Giustizia, facendo chiarezza sul loro ruolo nel caso di Israele e Palestina. 00:00 Che cosa si intende per genocidio? 00:40 Come supportare il giornalismo libero 02:09 Cosa fece l'ONU nel 1948? 02:33 Qual è la definizione di genocidio nel diritto internazionale? 04:16 Da chi viene giudicato il genocidio 04:37 Che differenza c'è tra Corte internazionale di giustizia e Corte Penale Internazionale? (Nel caso specifico tra Israele e Palestina) 08:16 I genocidi nella storia: Olocausto, ex-Jugoslavia e Ruanda 10:57 Il dibattito attuale su Israele e Palestina e le posizioni di David Grossman e Liliana Segre 12:44 Conclusione: il ruolo delle parole e le conseguenze giuridiche del genocidio