У нас вы можете посмотреть бесплатно #55 ABC del Bartender - Gli ALCOLICI che NON DEVONO MANCARE assolutamente al BAR (anche a casa) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
http://bit.ly/EliaCalòYOUTUBECHANNEL Scopri il mio canale youtube, chi sono e cosa faccio. Clicca sul link qui in alto e, se ti piacciono questi video, ISCRIVITI AL CANALE. ============================================================================= #Alcolici #Bar #EliaCalò In questo video ti parlo delle bottiglie di alcolici che non devono assolutamente mancare nel tuo bar di casa ma anche nel tuo locale! Hai avuto esperienza con queste bottiglie? Dimmi qual è stata la tua esperienza con un commento! ============================================================================= Ciao e bentrovat* nella mia playlist dedicata all'ABC del Bartender! Oggi voglio parlarti delle bottiglie di alcolici che NON DEVONO ASSOLUTAMENTE MANCARE al bar, di casa tua o nel tuo locale, anche se per quest'ultimo le cose sono un po diverse. Rispondo così ad un commento di Seba Butta e di miei studenti, che spesso mi chiedono cosa devono avere a casa per preparare cocktail e avere una buona bottigliera; se hai un locale ovviamente avrai molte più bottiglie e marchi diversi, ma per iniziare queste sono quelle IMMANCABILI. Iniziamo dalle bottiglie da APERITIVO: sicuramente dovrai avere un vermouth rosso, un bitter (es Campari ma ci sono tantissime marche) e un Aperol, per Spritz ecc.. ATTENZIONE: con questo video non voglio fare pubblicità a marchi particolari, ma i miei sono SOLO ESEMPI - oramai puoi trovare in mercato tantissimi diversi distillati e liquori, scegli tu in base al tuo budget e alle varianti, che sono infinite! Dopodichè passiamo ai DISTILLATI CHIARI, non invecchiati: sicuramente dovrai avere una vodka neutra, un rhum bianco e un gin neutro; questi distillati si prestano molto bene ai cocktail con frutta fresca e si prestano anche alle varie aromatizzazioni; per esempio io lavoro molto con i gin aromatizzati alle bucce di agrumi. Capitolo DISTILLATI INVECCHIATI: non possono mancare un brandy, un rhum scuro e un whisky (io uso molto il bourbon whiskey). Infine ci sono tutti i coadiuvanti, cioè liquori e distillati, come per esempio il Triplesec, liquori vari alla frutta o anche amari...io per esempio uso molto il mio amaro Satiro e il mio liquore Pineta per le mie varianti di grandi classici. Ricorda poi gli aromatic bitter, tipo la famosa Angoustura o le tantissime varianti che si trovano oramai in commercio! Queste insomma sono le prime bottiglie che puoi procurarti per avere un ventaglio abbastanza completo per partire...ovviamente, come potrai ben immaginare, ci sarebbe tantissimo altro ma per ora inizia con queste! Registrerò a breve un video sugli ANALCOLICI immancabili al bar! Ora aspetto i tuoi commenti sotto questo video e scrivimi se vuoi approfondire degli argomenti in particolare, sarò felice di creare per te nuovi contenuti! CONDIVIDI il video con i tuoi amici e lascia un bel 👍 "MI PIACE" Rimaniamo sempre in contatto - Qui i miei Social 👉 Facebook: http://bit.ly/EliaCalòFACEBOOK 👉 Instagram: http://bit.ly/EliaCalòINSTAGRAM 👉 Youtube: http://bit.ly/EliaCalòYOUTUBECHANNEL 👉 Sito : http://bit.ly/EliaCalòSITO 👉 Linkedin : http://bit.ly/EliaCalòLINKEDIN Lo sapevi che possiamo rendere unico il tuo evento in tutta Italia con il banchetto de “Il Giardino sotto il naso”? Chiamaci o mandaci un messaggio whatsapp al 3275928626 (Elia) o 3463946545 (Betty) o scrivici a [email protected] E intanto...sperimenta e divertiti sempre! Ci vediamo al prossimo video. Elia Calò MI RACCOMANDO: se hai un locale e vuoi preparare homemade, devi avere un laboratorio autorizzato e aggiornare il manuale HACCP con il tuo biologo di riferimento, che si occuperà della pratica dopo aver verificato la fattibilità di queste preparazioni e comunque LE ERBE DEVONO PROVENIRE DA CANALI DI VENDITA CERTIFICATI, non possono essere raccolte spontanee senza tracciabilità; tutto quello che faccio nei miei video è PURA SPERIMENTAZIONE - i video sono dimostrativi e realizzati per chi vuole approcciarsi al mondo del "wild foraging" e sperimentare A CASA queste preparazioni; CHIEDI SEMPRE ad un botanico e ad un'erborista, soprattutto quando non conosci la pianta che hai davanti a te; se il terreno non è di tua proprietà, accertati che non si tratti di terreni privati, devi essere AUTORIZZATO a raccogliere; raccogli piante/frutti in LUOGHI NON CONTAMINATI (da uso di pesticidi ad esempio) e lontani da strade trafficate. CON LE PIANTE NON SI SCHERZA: sii PRUDENTE!