У нас вы можете посмотреть бесплатно Vendemmia 2023 Italia, Francia, Spagna e nordest или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Nel 2023, le previsioni per la vendemmia in Italia, Francia e Spagna sono state presentate in un evento online. L'annata è stata influenzata da frequenti precipitazioni e malattie fungine. La qualità delle uve è buona, ma non eccezionale, mentre le rese produttive dovrebbero aumentare di qualche punto percentuale per la maggior parte delle varietà. Nonostante alcune perdite dovute a eventi climatici intensi, la produzione totale dovrebbe aumentare leggermente rispetto al 2022, grazie anche a nuove superfici vitate. La vendemmia è prevista con un ritardo di 7-10 giorni rispetto agli anni precedenti. Si inizia alla fine di agosto con le uve Pinot e Chardonnay per le basi spumanti, mentre altre varietà come Glera (Prosecco), Merlot, Corvina e Garganega verranno raccolte a settembre. La presenza di malattie come la peronospora ha causato perdite del 5-20% nella produzione, a seconda dei metodi di coltivazione utilizzati. Tuttavia, grazie a gemme più fertili e acini più grandi dovuti alle buone disponibilità idriche, si prevede un aumento leggero delle rese produttive e una qualità delle uve buona-ottima. Nel complesso, la produzione di uva raccolta in Veneto dovrebbe aumentare del 5-6% rispetto all'anno precedente. Le previsioni nel Triveneto mostrano variazioni tra le province. In alcune aree della provincia di Belluno si prevede una produzione simile all'anno precedente, mentre a Padova e Rovigo si prevede un aumento del 10%. Nella provincia di Treviso, ci sarà un incremento della produzione di Glera e una riduzione delle varietà a bacca rossa. Nel complesso, ci si aspetta un aumento della produzione anche nelle province di Vicenza e Verona, grazie alla fertilità e all'ingrossamento degli acini. Nelle province autonome di Trento e Bolzano, si prevede un aumento della produzione del 10-15% grazie alle condizioni meteorologiche favorevoli e alla produzione di nuovi vigneti. Nel Friuli-Venezia Giulia, la produzione dovrebbe crescere del 5-10%, principalmente a causa delle condizioni climatiche.