У нас вы можете посмотреть бесплатно Campane della Parrocchia di Cristo Risorto di Umbertide (PG) v.231 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Suonate delle 11:30 per la messa solenne del Corpus Domini delle 12:00. Plenum discendente ripreso dal basso; Rinterzo solenne, con il campanone a bicchiere e le altre a scampanio, che segue subito il plenum. Concerto di 5 campane di cui la grossa a battaglio cadente veloce e le altre a slancio, fuse dalla fonderia De Poli (le 2 squilline risalgono al 2000, mentre le 3 maggiori sono del vecchio campanile, datate metà anni 70) ed elettrificate dalla OES Brevetti Scarselli nel 2000 (il motore del campanone è Capanni): I: La3, con un peso di 3,8 quintali. E' dedicata al Cristo Risorto e a Santa Maria Assunta. II: Si3, con un peso di 2,6 quintali. E' dedicata a Sant'Ubaldo e San Francesco. III: Do#4, con un peso di 1,85 quintali. E' dedicata a San Cristoforo e Sant'Erasmo. IV: Re4, con un diametro diametro di 61,7 cm e spessore di 4,1 cm. Pesa 1,5 quintali, ed è dedicata a San Giovanni XXIII. V: Mi4, con un diametro di 55,5 cm e spessore di 3,9 cm. Pesa 1,05 quintali, ed è dedicata a San Bernardino da Siena. Alcune foto: http://www.windoctor.it/immagini/imag... (le 3 campane maggiori) http://www.windoctor.it/immagini/imag... (la IV campana) http://www.windoctor.it/immagini/imag... (la squillina) http://www.windoctor.it/immagini/imag... (la chiesa) http://www.windoctor.it/immagini/imag... (il fungo) Ed ecco il sogno di campanaro1997 finalmente realizzato, ovvero vedere in rete le sue campane su 2 canali di Youtube molto rinomati, ovvero il mio e quello di campanaro67. Ma su quest'ultimo... Troverete un video ancor più mozzafiato! Lo capirete voi il motivo... Nel frattempo, dopo tanti video realizzati su queste campane ho deciso di proporne uno completo, con riprese alla facciata e alla chiesa, che personalmente non mi ha entusiasmato più di tanto, trattandosi di struttura moderna, ma... Ho visto di peggio. Il video inizia dalla facciata, con un primo piano sul portale e sulle piccole cuspidi, quindi mi sposto sull'alto campanile, dove cerco di inquadrare la cella campanaria divisa in 3 piani: le 2 squilline al secondo piano, le 2 mezzane al terzo e il campanone sul quarto, quello più alto. Dopodiché ho fatto 2 inquadrature al campanile, la prima dal lato frontale (peraltro è la stessa posizione che campanaro1997 ha usato per i primi video), la seconda di profilo, dove questa volta mostro le 2 mezzane frontalmente rispetto a tutte le altre inquadrature che le facevano sempre vedere di profilo. Dopodiché un grazioso primo piano alla statua bronzea di San Pio da Pietrelcina. E adesso... C'è forse la parte più emozionante, la salita sul campanile! Purtroppo non è possibile raggiungere le 3 campane maggiori perché le scale arrivano fino alle 2 squilline, quindi è stato possibile misurare solo quest'ultime. Da lassù si poteva godere di un bellissimo panorama, anche perché le montagne umbre sono di una bellezza incantevole, niente da dire. E dopo essere scesi dalla cella campanaria, vediamo finalmente le suonate: prima viene eseguito il plenum discendente e poi il rinterzo, tutto fatto manualmente dal programmatore da campanaro1997, che purtroppo non ha aspettato il tempo che si fermassero dopo il plenum che ha fatto partire il rinterzo, quindi all'inizio alcuni colpi dei martelli vanno a vuoto (non è colpa sua, faceva pressione il parroco). Perché tutto in una botta invece che separare I° e II° segno? Perché ad Umbertide non è usanza fare un'altra suonata a distesa nel II° segno, al massimo suonano i tocchi sul campanone, ma poi basta. Anche perché c'è della gente che anche qui sembra non sopportare il suono di queste splendide De Poli, che come sentite hanno qualche calante un po' fastidioso, in quanto le 3 maggiori sono di epoca diversa. Le suonate in totale durano 3-4 minuti. Un po' poco, ma almeno siamo riusciti a vedere anche il suono a bicchiere! La posizione che ho usato sembra la solita ma in realtà è del tutto nuova, infatti vedere che stavolta le 2 squilline si vedono molto bene perché non sono coperte dal quadro di Scarselli. Non ho usato l'audio del microfono perché nonostante sia stato posizionato in cella campanaria, a causa della posizione delle campane il campanone è totalmente coperto dalle altre. Così ho usato l'audio della videocamera. Il video prosegue con le riprese all'interno della chiesa, dove inquadro l'abside, l'altare, l'organo e una cappella dove c'è il Crocifisso di San Damiano. E per terminare ho ripreso il Radio Clock piazzato in sacrestia. Questo è il mio video su queste campane, ma come detto più volte, su campanaro67 troverete proprio una bella chicca... Già potete immaginare! Eheheheheheh!