У нас вы можете посмотреть бесплатно Ostruzione delle vie lacrimali: che cosa è? - Dr. Scarale или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
https://www.mariaelisascarale.it/ostr... L’ostruzione del dotto naso-lacrimale è una delle cause più frequenti di lacrimazione nei bambini in età pediatrica e il classico segno è l’epifora. L’epifora non è niente altro che il ristagno che si ha della lacrima che non riesce a fuoriuscire attraverso il puntino lacrimale. Quindi si ha una mancanza della pervietà di quella che è la valvola di Hasner che è presente in fondo al dotto naso-lacrimale prima di fuoriuscire all’interno della narice. La mancanza di pervietà del dotto naso-lacrimale determinerà una mancanza della fuoriuscita della lacrima e oltre all’epifora ci sarà quindi una frequente presenza di secrezione all’interno dell’occhio e anche di crosticine, questo perché le lacrime che ristagnano all’interno del sacco non potendo fuoriuscire potranno anche andare incontro a infezioni batteriche che non coinvolgono in sè l’occhio, quindi non ci saranno delle vere e proprie congiuntiviti, ma riguarderanno la lacrima che ristagna all’interno del sacco lacrimale. La terapia conservativa sarà quella di effettuare frequenti massaggi a livello del canto interno, schiacciando il sacco contro l’osso proprio per evitare il ristagno e magari forzando la fuoriuscita delle lacrime attraverso il dotto. Questo può aiutare sicuramente e nell’80% dei casi il problema si risolve spontaneamente. Quindi consigliati massaggi, lavaggi nasali con acqua fisiologica e l’uso di colliri antibiotici nel caso dovessero esserci delle infiammazioni e delle infezioni all’interno del sacco caratterizzate dalla presenza di queste crosticine. Invece se non dovesse risolversi, dopo il primo anno di età, si fa il sondaggio delle vie lacrimali. Questo sondaggio si fa mediante l’utilizzo la sonda di Bowman che viene inserita nelle vie lacrimali per permettere così la fuoriuscita all’interno della narice e la perforazione della membrana che non è pervia. Se non dovesse risolversi il problema si potrà effettuare la intubazione canalicolare mediante l’utilizzo di tubicini di silicone che vengono lasciati in sede per qualche tempo e permettere così l’ampliamento di questo canale. Non dovesse essere sufficiente neanche questo, dopo gli otto anni d’età si effettuerà la dacriocistonorinostomia. - Seguimi su: ✺ Facebook: / mariaelisascarale @mariaelisascarale ✺ Instagram: / oculista_mariaelisascarale @oculista_mariaelisascarale ✺ Twitter: / scaraleoculista @ScaraleOculista ✺ Youtube: / @mariaelisascaraleoculista Maria Elisa Scarale ✺ LinkedIn: / Maria Elisa Scarale ✺ 📍 Torino https://goo.gl/maps/4dGSsV1hxoD2 ✺ 📞 Tel. 011501234