У нас вы можете посмотреть бесплатно La Commedia dell'Arte: oltre alle Maschere c'è di più! или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
La Commedia dell'arte è una forma di spettacolo rimasta popolare per quasi duecento anni, tra il '500 e il '700. In questo video Rebecca racconta tutte le grandi innovazioni che ha comportato e perché resta tutt'ora una tappa fondamentale della storia del teatro. LEGGI TUTTO L'ARTICOLO: https://teatropertutti.it/approfondim... TUTTI I VIDEO SULLA STORIA DEL TEATRO: • STORIA DEL TEATRO: L'evoluzione dell'... I MIGLIORI MONOLOGHI FEMMINILI DEGLI AUTORI ANTICHI https://www.shop.teatropertutti.it/pr... I MIGLIORI MONOLOGHI MASCHILI DEGLI AUTORI ANTICHI https://www.shop.teatropertutti.it/pr... MONOLOGHI: • Il Monologo del Mese di TEATRO PER TU... STORIE D'ISPIRAZIONE: • Pierfrancesco Favino: i segreti di un... CONSIGLI PER ATTORI: • Lo Showreel: cos'è e come si realizza? LAVORARE NELLO SPETTACOLO: • Costumi di scena: 4 consigli se il Co... CONSIGLI DI LETTURA: • Recensione del libro "L'attore crea",... 00:00 Introduzione 00:37 Cos'è la Commedia dell'arte 01:47 Attori professionisti 03:28 Le donne attrici 04:46 I Luoghi di spettacolo 06:59 La formazione e i testi 07:51 Le caratteristiche della Commedia dell'arte 08:19 Il Ruolo fisso 08:40 I Generici 09:04 Il Canovaccio 09:18 Le Maschere della Commedia dell'arte 11:50 Perché si chiama "Commedia dell'arte"? 12:47 Perché è importante? I primi Attori professionisti: La Commedia dell'arte ha assistito alla transizione da una pratica teatrale amatoriale a un vero e proprio mestiere. Gli attori non erano più dilettanti, ma professionisti che viaggiavano da una città all'altra per esibirsi, creando così una classe teatrale dedicata e specializzata. Le donne attrici: Un'altra rivoluzione della Commedia dell'arte è stata l'inclusione delle donne nel mondo teatrale. Prima di questo periodo, le donne erano escluse dalle rappresentazioni teatrali, ma con la Commedia dell'arte hanno ottenuto ruoli significativi, contribuendo in modo significativo allo sviluppo e alla diffusione dello spettacolo. Le maschere tipiche della Commedia dell'arte: Un elemento distintivo di questo genere teatrale sono le maschere, o "maschere", che rappresentano personaggi ricorrenti e stereotipati. Tra le più famose ci sono Arlecchino, Pantalone, Colombina e il Dottore. Queste maschere fornivano un'identità visiva immediatamente riconoscibile e consentivano agli attori una grande libertà improvvisativa nei loro ruoli. Il canovaccio: Al centro di ogni rappresentazione della Commedia dell'arte c'era il canovaccio, una descrizione generale della trama che serviva da guida per gli attori, ma lasciava spazio per l'improvvisazione e la creatività durante le esibizioni dal vivo. Questo approccio permetteva una grande flessibilità e spontaneità nell'interpretazione delle storie. Luoghi delle esibizioni nel XVI secolo: Gli attori della Commedia dell'arte si esibivano in vari luoghi, tra cui le piazze delle città, i cortili delle locande e i teatri improvvisati. Questa mobilità e versatilità logistica contribuivano alla diffusione e alla popolarità dello spettacolo, rendendolo accessibile a una vasta gamma di pubblico. In sintesi, la Commedia dell'arte ha rivoluzionato il panorama teatrale europeo introducendo il professionismo, l'inclusione delle donne, le maschere iconiche, l'improvvisazione guidata e una nuova concezione degli spazi scenici. La sua eredità rimane viva e influente nella storia del teatro contemporaneo.