У нас вы можете посмотреть бесплатно Luanda (Africa) nel 1970 - Città, usanze, economia e società - filmato storico или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
                        Если кнопки скачивания не
                            загрузились
                            НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
                        
                        Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
                        страницы. 
                        Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
                    
Estratto da "Luanda porto africano" pellicola del 1970 diretta da Aldo Victor de Sanctis. “Uomini e merci in arrivo o in partenza come in tutti i porti del mondo. Un capolinea di traffico marittimo che misura lo sviluppo agricolo e industriale di un paese. Qui il paese si chiama Angola e il porto Luanda. Da una parte l’Oceano Atlantico, dall’altra il continente africano. Luanda è una graziosa città, né troppo moderna né troppo antica, distesa sulle rive dell’Atlantico con i suoi palazzi allineati lungo la bella Marginal rinfrescata dalla brezza oceanica. Mai come in questi tempi si è tanto discusso e contestato un sistema, una politica come quella attuata dal Portogallo nelle sue vecchie colonie oggi province d’oltre mare. Nelle acque angolane un peschereccio può catturare anche dieci tonnellate di pesci al giorno. Allo sbarco il pescato è venduto trenta lire al chilo per questo anche sui banchi è a buon mercato. Luanda non conosce ancora i problemi di traffico delle nostre metropoli. In quanto ai pedoni dobbiamo convenire che tutto il mondo è paese. Torniamo al porto. Con la sua area di dodici chilometri quadrati, smista ogni anno oltre due milioni di tonnellate di merci, provenienza o destinazione, non soltanto l’Angola ma anche paesi dell’interno come il Congo, lo Zambia, la Rodesia. Imponenti centrali forniscono energia al paese. È un altro volto dell’Africa in cammino, di uno di quei paesi che aspirano a inserirsi nel grande dialogo dei popoli da pari a pari. Un difficile presente forse, per chi vuole essere pronto ad assumersi quelle responsabilità che la storia gli vorrà affidare negli anni avvenire”. Sorgente: pellicola 16mm, sonoro, colore. La pellicola fa parte dell’archivio storico cinematografico conservato presso la Cineteca del Veneto https://www.cinetecadelveneto.it/ Acquisizione a cura di RunningTV https://tinyurl.com/qvz8fcg È possibile guardare l’intero contenuto registrandosi gratuitamente sulla piattaforma TecaTV https://tecatv.com/luanda-porto-afric...