У нас вы можете посмотреть бесплатно Cella campanaria Plenum Campane Chiesa S. Antonio - Lanciano (CH) ABRUZZO или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Campane in occasione dei Solenni festeggiamenti in onore di Sant'Antonio da Padova (13 Giugno 2017). Concerto di 9 campane elettrificate a slancio con l'aggiunta di 2 campane piccole fisse per il suono delle ore e dei quarti d'ora. Nel video vediamo il plenum ascendente delle 10:45 per la messa delle 11:00. Questa volta la ripresa l'ho voluta fare dal lato dietro dove avevo davanti a me IV, II e VI. L'audio è stato nettamente migliore rispetto a quello del video precedente realizzato in occasione della Solennità del Natale. La suonata è stata molto lunga poiché è stata eseguita in manuale e non è partita subito dopo il suono delle ore e proprio per questo il video si interrompe un momento. Grande novità di questo video sono le riprese all'interno della chiesa e la salita sul campanile dove riprendo il bellissimo ed allegrissimo Plenum. Dopo svariati permessi sia alla Parrocchia che al FAI, che organizza le salite sul campanile nelle festività, sono riuscito a fare la ripresa, nella sua interezza e nella sua maestosità. Le riprese panoramiche e della processione purtroppo le ho dovute escludere poiché altrimenti il video sarebbe stato molto più lungo. Per il momento spero di accontentarvi. Per essi farò un video a posta in futuro. Sarò fuori e quindi la mia attività si sospenderà per un po'. Vi ringrazio tantissimo per l'attenzione che state dando ai miei video e per gli iscritti che continuano ad aumentare costantemente. Grazie veramente di cuore! Perdonatemi se l'inquadratura del portone della chiesa è ripetuta 2 volte e per aver dimenticato l'inquadratura in primo piano della campana nona del concerto. Sonello delle ore - FA4 (collocato in basso a destra) - fuso nel 1878 da A. Marinelli e di proprietà del marchese di Castelnuovo. Altezza 48 cm, diametro 53 cm, spessore 6 cm. Sonello dei quarti d'ora - SOLb4 (collocato in basso a sinistra) - fuso nel 1952 dalla Fonderia Mari di Lanciano. Altezza 50 cm, diametro 48,5 cm, spessore 6 cm. Le 9 campane a slancio del concerto sono state fuse dalla Fonderia Marinelli di Agnone tra il 1968 e il 1969 e sono disposte nel seguente schema: IX al centro in alto, VIII lato sinistro, VII lato destro. Nel lato posteriore al campanone, ossia nel lato dietro, abbiamo, da sinistra a destra, VI - II - IV e nel lato davanti, sempre da sinistra a destra, V - I -III. IX - MI4 VIII - MIb4 calante VII - RE4 VI - DO4 leggermente crescente V - SIb3 crescente IV - LA3 calante III - LAb3 II - SOLb3 leggermente calante I - MIb3 Buona visione! Si consiglia l'utilizzo delle cuffie per un ascolto più accurato. Produzione di ReporterAG © - "Gabriele Benvenuto". © Tutti i diritti sono riservati - l'uso illecito del materiale (ripubblicazione, utilizzo, proiezione in pubblico), sia a scopi gratuiti e sia per fonte di lucro, senza previa autorizzazione verrà rivendicato e sanzionato con le relative conseguenze. Potete trovarmi sui Social: FACEBOOK: Gabriele Benvenuto Photography INSTAGRAM: @reporterag