У нас вы можете посмотреть бесплатно BMW M 1000 R VS. Ducati Streetfighter V4 SP2: 418 CV SENZA CARENE! или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
BMW M 1000 R e Ducati Streetfighter V4 SP2: 418 cv in due e badilate di coppia. Un'esagerazione? Forse. Di certo si tratta di numeri di cui è possibile godere esclusivamente in pista. Ma la cosa che stupisce è che su strada vanno alla grande e non ci vogliono nervi d'acciaio e muscoli da palestrato per guidarle con soddisfazione. La M1000 R in colorazione Black Storm e il pacchetto "M" che vede una pioggia di carbonio e metalli pregiati fresati, incute timore ancora prima di sentire il quattro cilindri ruggire. Certo il pacchetto "M", non è che sia a buon mercato: 5.600 euro, da aggiungere ai 22.620 del prezzo di listino, ma il risultato finale fa davvero un figurone. In questo contesto di magnificienza e di accuratezza, lasciano perplessi solo un paio di dettagli, il metodo di fissaggio delle ali, con le viti in bella vista che contrastano troppo per i nostri gusti, e gli adesivi, serbatoio escluso, che non sono "sotto trasparente" e che quindi si segnano con grande facilità. La Streetfighter V4 SP2 non è da meno, anzi nel complesso appare più pulita e curata a parità di materiali pregiati. La "SP2" si differenzia dalla già ricchissima versione "S" che abbiamo provato tempo fa, prima di tutto per la colorazione Winter Test, nero e alluminio spazzolato con fregi rossi. Abbassando lo sguardo non passano di certo inosservati i cerchi in carbonio, così come della stessa fibra sono le quattro ali che la schiacciano a terra sotto la spinta del Desmosedici Stradale. Proprio guardando il motore, sul lato destro, è possibile notare il coperchio della frizione a secco STM-EVO SBK, anch'esso in fibra di carbonio. Il colpo d'occhio ci fa percepire una maggiore pulizia generale della italiana, e osservandola più nel dettaglio, una maggiore cura. E ci mancherebbe, potrebbe dire qualcuno, visto che la Streetfighter V4 SP2 viene venduta alla cifra di 36.090 euro, che possono diventare molti di più guardando gli optional "tecnici" disponibili a listino! La nuova M 1000 R monta un motore 4 cilindri in linea di 999 cc, basato sul propulsore della S 1000 RR, dotato di fasatura variabile. La potenza massima è incrementata rispetto alla S1000 R di ben 45 cv, e tocca i 154 kW (210 CV) a 13.750 giri/min. La coppia massima è di 113 Nm a 11.000 giri/min (S 1000 R: 114 Nm a 9.250 giri/min), con il limitatore posto a 14.600 giri/min.. Il rapporto di trasmissione secondario è più corto grazie all'utilizzo di una corona a 47 denti (S 1000 R: 45 denti), inoltre, i rapporti di trasmissione della quarta, quinta e sesta marcia sono più corti, a tutto vantaggio della spinta e della trazione della ruota posteriore. Il Desmosedici Stradale di 1.103 cc è invece capace di erogare 208 cavalli (153kW) a 13.000 giri, e ben 123 Nm di coppia a "soli" 9.500 giri. Il V4 di 90° è caratterizzato dall'albero motore controrotante, soluzione tecnica che permette di compensare parte dell'effetto giroscopico prodotto dalle ruote rendendo la moto più agile nei cambi di direzione. Un particolare interessante riguarda l'adozione della frizione a secco che ha permesso l'utilizzo di un olio Shell specifico, arricchito di additivi di tipo racing, specifici per motori ad elevato numero di giri (come quelli utilizzati in MotoGP e SBK), ed equipaggiati con questo tipo di frizione. Questi additivi, renderebbero problematica la trasmissione della coppia nella frizione a bagno d’olio. Entrambe le moto sono dotate di un'elettronica raffinatissima, con tutti i sistemi possibili di assistenza alla guida ... sportiva. Niente radar o roba del genere, solo software che permettono di guidare forte, in massima sicurezza (sistemi di controllo del cervello di chi le guida purtroppo non ce ne sono ancora ...). Controlli di trazione regolabili, freni motore pure, launch control, slide control, antiwheelie e chi più ne ha più ne metta. Vi viene in mente qualcosa? Loro lo montano e probabilmente è possibile regolarlo e personalizzarlo a piacimento! Il tutto viene visualizzato su due schermi TFT perfettamente leggibili e adattabili ad ogni singolo tipo di utiltzzo. Ma ora basta parlare! Salite in sella con noi per scopre se tutto quanto promesso sulla carta è poi mantenuto una volta in sella! Francesco e Angelo, in questa prova, hanno utilizzato: Caschi - Shark Race R Pro Carbon - Alpinestars Supertech R-10 Tute - Alpinestars GP Tech V4 Guanti - Alpinestars Supertech Stivali - Alpinestars Super Tech R Intro 00:00 Descrizione BMW 03:00 Motore BMW 05:50 Elettronica e freni 06:35 Descrizione Ducati 07:30 Impressioni 10:34 Prezzi 19:18 #streetfighterv4s #m1000r #hypernaked Cerca la tua moto usata: https://www.moto.it/moto-usate IG: / motoit FB: / moto.it Telegram: https://t.me/+SI91PIKXQSLJtnRw