У нас вы можете посмотреть бесплатно Il SEGRETO per un ROSMARINO perfetto in cucina: ecco come PIANTARLO in vaso! или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
🌳 Se ti piacciono i miei contenuti sostienimi con un MI PIACE o un COMMENTO, e iscriviti gratuitamente al canale per non perdere nessun video 🌳 🌐 TI LASCIO IL LINK PER ACCEDERE AL SITO E ALLO SHOP DEL MIO VIVAIO: https://vivaimdb.it ⬇⬇IL NOSTRO ROSMARINO E' IN OFFERTA!!!! VAI A CURIOSARE😊TI LASCIO QUI IL LINK⬇⬇ https://vivaimdb.it/products/40x-rosm... Sono l’agronomo Pietro Giusti, appassionato e studioso di flora locale ed esotica, sono il titolare dei VIVAI MOLA DELLA BADIA, vivai specializzati nella produzione di piante mediterranee, forestali, ornamentali ed esotiche, situati a Roccasecca dei Volsci (LT). Dal 1999 produciamo giovani piante per la vendita online, al dettaglio e all'ingrosso in Italia, in Europa e nel mondo. Il rosmarino è una pianta aromatica perenne sempreverde, appartenente alla famiglia delle lamiaceae, il suo nome scientifico è Salvia rosmarinus o suo sinonimo Rosmarinus officinalis, originario delle coste del mediterraneo, cresce spontaneo spesso tra le rocce vicino al mare. Può raggiungere un’altezza di tre metri, ha radici profonde, fibrose e resistenti, i fusti sono di colore chiaro eretti o ascendenti, creano un fitto cespuglio. Le foglie del rosmarino sono perenni e coriacee, piccole, lineari, lanceolate, molto numerose sui rametti, sono di colore verde lucente sulla pagina superiore e sono biancastre sulla pagina inferiore per la presenza di peluria bianca, sono ricche di ghiandole oleifere. I fiori sono piccoli e numerosi sui rami giovani di colore azzurro, violaceo, attirano numerosi insetti impollinatori. Le foglie del rosmarino sono molto utilizzate in cucina per condire soprattutto le carni, è una pianta officinale, ha proprietà medicamentose, utilizzato in cosmetica, oli essenziali ecc.. Gli arbusti del rosmarino sono molto utilizzati anche come piante ornamentali, in vaso in terrazzo o sul balcone, nell’orto, nei giardini privati e pubblici, sia come piante singole, ma soprattutto in gruppo per creare aiuole, viali, siepi e bordure. In questo video ti mostro come riuscire nel tempo attraverso la potatura a educare il rosmarino ad una forma di allevamento ad alberello: Nel video mostro un rosmarino eretto ( Rosmarinus officinalis erectus) ed un rosmarino semi prostrato (Rosmarinus officinalis semi prostratus cv. "Super blu"). Periodo ideale di potatura: fine inverno, inizio primavera (marzo – aprile) oppure fine state, inizio autunno (agosto, settembre, primi di ottobre). Intervento: l’obbiettivo è creare e mantenere nel tempo la forma di allevamento del rosmarino ad alberello, partendo da un giovane esemplare di rosmarino. Potare con un paio di cesoie i rametti laterali man mano che una giovane pianta di rosmarino si accresce, senza fare capitozzature, attraverso dei tagli di ritorno, delle piccole cimature (topping), ed anche delle piegature dei rami con dei fili, tutto ciò per portare la vegetazione inizialmente in vetta e poi ad un certo punto più avanti nel tempo per aprire dei rametti laterali e formare l'alberello. Il SEGRETO per un ROSMARINO perfetto in cucina: ecco come PIANTARLO in vaso! Altri tag: vivai mola della badia, Pietro Giusti, vendita piante, acquisto piante, piante esotiche, piante mediterranee, piante ornamentali, piante da giardino, piante da balcone, piante da interno, terriccio, tutorial giardinaggio, tutorial potatura, vivaismo, vivaio, piante da appartamento, piante in vaso, rosmarino d alberello, rosmarino ad alberetto, potatura rosmarino, bonsai rosmarino, come piantare un rosmarino in vaso