У нас вы можете посмотреть бесплатно Displasia Congenita dell'Anca или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
La displasia congenita dell'anca è una condizione in cui l'articolazione dell'anca del neonato non si sviluppa correttamente per cui la testa del femore non è posizionata bene nel suo punto di contatto nel bacino, che è chiamato acetabolo. Se non viene trattata tempestivamente questa condizione può causare problemi di deambulazione e dolore cronico nel corso della vita. Ad oggi fortunatamente è possibile trattare adeguatamente questa condizione se la si diagnostica precocemente e con fortunatamente un metodo efficace non invasivo per effettuare una diagnosi precoce che consiste in un esame clinico accurato che deve essere associato a un'ecografia delle anche. Le società scientifiche pediatriche consigliano di effettuare questo screening a tutti i neonati sia a quelli che presentano fattori di rischio ad esempio se la madre ha sofferto di displasia delle anche, sia a quelli che non lo presentano. Quando? Entro il primo mese e mezzo di vita cioè tra le 4 e le 6 settimane. È importante invece sottolineare che non basta eseguire una semplice ecografia, ma va eseguita da personale che abbia esperienza in questo tipo di esame. A questo punto l'eventuale trattamento della displasia varia a seconda della gravità della patologia e richiede ovviamente dall'esperienza. Infatti nei neonati e nei primi mesi di vita in genere andiamo ad applicare dei divaricatori che tendono le gambe in una posizione che favorisce la maturazione delle anche, quindi una posizione divaricata. In casi invece più complessi o diagnosticati tardivamente andiamo a confezionare dei gessi o eseguiamo dei interventi chirurgici di ricostruzione per riposizionare l'anca nel modo giusto. È importante ancora ribadire che in cardine nella gestione corretta della displasia è l'utilizzo dell'ecografia che deve essere effettuata in maniera appropriata. Questo è importante anche per limitare l'utilizzo delle radiografie che vengono effettuate nei neonati e con tutti i rischi che ne comportano. Prenota ora: https://www.santagostino.it/it/prenota