У нас вы можете посмотреть бесплатно La FEDERICO II di NAPOLI, la prima UNIVERSITÀ PUBBLICA del MONDO или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
La meravigliosa città di Napoli, storica capitale del Regno delle Due Sicilie, vanta, tra numerosi primati, quello di aver fondato la più antica università pubblica del mondo. Venne fondata nel lontano 5 giugno 1224 dall’imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Sicilia, Federico II, lo stupor mundi. Fu in assoluto la prima università laica in Europa di tipo statale (non fondata, cioè, da corporazioni o associazioni di intellettuali o di studenti ma in forza di un provvedimento del sovrano). La scelta cadde su Napoli oltre che per motivi culturali, il sommo poeta Virgilio visse e fu sepolto nella città partenopea, ma anche geografici ed economici legati al clima e alla posizione strategica della città. Per l'organizzazione dello Studium ci si avvalse dell'opera di due eminenti giuristi campani: Pier delle Vigne e Taddeo da Sessa. Inizialmente gli studi furono indirizzati al diritto, alla teologia e alla medicina per poi man mano ampliarsi. Nel 1735 venne creata la prima cattedra in Astronomia d’Italia e nel 1754 la prima in Economia. Nel corso dei secoli fior fiori di professionisti si sono laureati in questo prestigioso Ateneo, a Napoli studiarono Giovanni Boccaccio e Francesco Petrarca. Illustri personalità che hanno fatto la storia vi hanno insegnato come professori a partire dal celebre filosofo Giambattista Vico. La storia plurisecolare dell'Università di Napoli ebbe molti momenti oscuri e battute d'arresto, ma anche slanci innovativi che, grazie soprattutto alla famiglia reale dei Borbone, attirarono sui suoi docenti l'attenzione del mondo universitario e accademico europeo. Anche nelle fasi più difficili mai perse la forza di attrazione.