У нас вы можете посмотреть бесплатно anelli di fumo youtube или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
https://www.sicilyactive.com/ / sicilyactive https://twitter.com/home ANELLI DI FUMO ETNA COME SI FORMANO Dal due Aprile sull'apparato sommitale dell'Etna si è aperto un piccolo cratere che sta producendo dei pittoreschi anelli di gas dalle forme perfette. In questo breve articolo parlerò della fisica che c'è dietro questi fenomeni, quale cratere sommitale li sta producendo e vi aiuterò a capire quale delle escursioni sull'Etna sia la migliore per vedere da vicino questi anelli di gas. Sicily Active Chiamaci e prenota Gratuitamente Anelli di Fumo come vederli ANELLI DI GAS SULL'ETNA COME E DOVE SI FORMANO? Il cratere di sud-est dell'Etna fotografato il 6 Aprile 2024 Osservati occasionalmente emergere dai crateri attivi dell'Etna, gli anelli di gas sono fenomeni ciclici che si ritiene derivino da esplosioni di gas in un condotto vulcanico stretto sopra la camera magmatica. Questi affascinanti anelli si formano mentre i getti di gas salgono rapidamente verso la bocca del vulcano, con le pareti dei crateri che ne plasmano la distintiva struttura circolare. La loro natura sporadica rende difficile prevedere la loro comparsa a causa del rapido processo di formazione e delle mutevoli condizioni meteorologiche. I ricercatori suggeriscono che replicare questo fenomeno attraverso esperimenti in laboratorio è alla portata. Da Aprile 2024 un nuovo condotto che si è formato sul lato nord orientale del cratere di sud-est ne sta producendo su scala industriale, avvolte librano nell'aria contemporaneamente anche sette anelli di gas, si legano tra di loro formando forme geometriche e simboli che destano lo stupore sia dei locali che delle migliaia di turisti che ogni giorno arrivano sull'Etna con le escursioni guidate. Anche Boris Behncke vulcanologo presso l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Catania, ha spiegato in un post su Facebook che "nessun vulcano sulla Terra produce tanti anelli di vapore come l'Etna". Gli anelli di fumo, documentati per la prima volta nel XVIII secolo in Sicilia, continuano a affascinare sia i locali che i turisti, offrendo una rappresentazione visiva dell'attività vulcanica del Monte Etna. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Catania gioca un ruolo fondamentale nel risolvere i misteri che circondano questi enigmatici anelli di fumo.