У нас вы можете посмотреть бесплатно 🔴 La moglie di Bobby Solo ha annunciato 5 minuti fa la sua improvvisa morte. Addio a una leggenda. или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
🔴 La moglie di Bobby Solo ha annunciato 5 minuti fa la sua improvvisa morte. Addio a una leggenda. Bobby Solo, pseudonimo di Roberto Satti (Roma, 18 marzo 1945), è un cantautore e chitarrista italiano. Nato a Roma in una famiglia originaria della Venezia Giulia, figlio di Bruno Satti, colonnello dell'Aeronautica che durante la guerra si era meritato due decorazioni al valore, e Maria Pettener,[1] sin dall'adolescenza si interessa di musica, in particolare di rock'n'roll, diventando un fan di Elvis Presley, artista a cui si ispira nello stile e nel modo di cantare. Impara a suonare la chitarra e compone le prime canzoni; all'inizio degli anni sessanta il padre, che, lasciata l'Aeronautica Militare, lavora come dirigente per Alitalia, viene trasferito da Fiumicino a Linate, e la famiglia si sposta per un breve periodo a Milano. Qui conosce Vincenzo Micocci, che gli propone un contratto per la Dischi Ricordi e lo fa esordire nel 1963 con il primo 45 giri, contenente Ora che sei già una donna e Valeria. Il nome d'arte con cui è conosciuto è nato grazie a un'incomprensione. Il padre Bruno, infatti, gli vietò di utilizzare il cognome di famiglia per fare rock'n'roll, per cui Micocci propose a Roberto di adottare come nome d'arte "Bobby", diminutivo di Robert, cioè della versione inglese del suo nome di battesimo. Roberto, al momento di dichiarare il nome d'arte da adottare, disse "Bobby, solo Bobby" a una segretaria della casa discografica, la quale tuttavia fraintese, comprendendo che il nome scelto era "Bobby Solo", e da ciò nacque lo pseudonimo.[2]