У нас вы можете посмотреть бесплатно Le campane di San Giorgio di Piano (BO) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
San Giorgio di Piano (BO) - Chiesa Arcipretale di San Giorgio Martire 4 campane in Fa3 intonate in quarto maggiore: Fa3 -14/100 = Giuseppe I Brighenti, 5 Agosto 1837 Sol3 -28/100 = Giuseppe I Brighenti, 1 Ottobre 1837 La3 -46/100 = Giuseppe I Brighenti, 1 Ottobre 1837 Do4 -13/100 = Giuseppe I Brighenti, 5 Agosto 1837 La chiesa parrocchiale di San Giorgio ha origini molto antiche, numerosi documenti attestano la sua presenza sin dal X secolo. L'edificio nelle forme attuali è frutto della riedificazione avveuta tra il 1829 e il 1867 su progetto degli Architetti bolognesi Vincenzo e Giuseppe Brighenti. La bella torre campanaria, di impianto quattrocentesco, venne rimaneggiata e dotata di guglia in rame nel 1772. Nei primi mesi del 1837, fu dato l'incarico a Giuseppe Brighenti di progettare e fondere quattro grandi nuove campane per San Giorgio; l'opera di fusione venne materialmente effettuata però dal padre Gaetano in seguito alla morte di Giuseppe, avvenuta nel maggio 1837. Le iscrizioni sulla campana Grossa informano che quest'ultima fu fusa nel mese di Agosto; più precisamente, secondo le notizie fornite dai registri della fonderia, la Piccola e la Grossa vennero fuse il 5 Agosto mentre la Mezzanella e la Mezzana il 1 Ottobre. Le iscrizioni delle tre piccole informano che per la loro fusione fu impiegato il bronzo delle campane preesistenti fuse rispettivamente nel 1728, 1671 e 1740. Queste quattro celebri campane, note nel bolognese per la loro voce forte e penetrante, sono annoverabili tra i capolavori della celebre Fonderia Brighenti. La Grossa "Giorgia Maria", di nota nominale Fa3-14, pesa 895 kg ed ha un diametro di 110,7 cm; essa riporta le seguenti iscrizioni: "IOSEPH BRIGHENTI BONON · FVDIT" - "GEORGIA MARIA - MAIOR ECCLES · CASTRI S · GEORGII MENSE AVG · A · MDCCCXXXVII SVMPTV CVRIANOR · INTVS ET FORIS DEGENTIVM CONFLATA KAROLO CARD · OPIZZONIO BONON · ARCHIEP · MARIANO IAPELLIO BONONIENSI ARCHIPRESBYT · IOANNE TAMPELINIO MVTINENSI ADIVTORE QVI FACIVNDAM CETERASQ · TRES HVIVSCE TVRRIS RENOVANDAS EX AERE TRIVM QVAE EXSTABANT CVRAVIT". La Mezzana "Vincenza Maria", di nota nominale Sol3-28, pesa 613 kg ed ha un diametro di 98,5 cm; essa riporta le seguenti iscrizioni: "IOSEPH BRIGHENTI BONON · FVDIT" - "VINCENTIA MARIA - ALTERA ECCL · CASTRI S · GEORGII EX AERE VETERIS A · MDCCXXXX BENED · XIIII P · M · REFVSAE IN AMPLIOREM FORMAM CONFLATA CVRIANOR · SVMPTV A · MDCCCXXXVII". La Mezzanella "Giuseppa Luigia", di nota nominale La3-46, pesa 449 kg ed ha un diametro di 88,4 cm; essa riporta le seguenti iscrizioni: "IOSEPH BRIGHENTI BONON · FVDIT" - "IOSEPHA ALOISA - TERTIA ECCL · CASTRI S · GEORGII EX AERE VETERIS A · MDCLXXI REFVSAE IN AMPLIOREM FORMAM CONFLATA CVRIANOR · SVMPTV A · MDCCCXXXVII". La Piccola "Antonia Maria", di nota nominale Do4-13, pesa 271 kg ed ha un diametro di 74,6 cm; essa riporta le seguenti iscrizioni: "IOSEPH BRIGHENTI BONON · FVDIT" - "ANTONIA MARIA - QVARTA ECCL · CASTRI S · GEORGII EX AERE VETERIS A · MDCCXXVIII PRIMITVS FUSAE IN AMPLIOREM FORMAM CONFLATA SVMPTV DOMINICI ET ANGELI ET RAPHAELIS ET AVGVSTINI FRATRVM DE DARDIS CVRIANORVM A · MDCCCXXXVII ·". E' presente in cella anche una piccola campanella, fusa sempre da Brighenti in sostituzione di un'altra datata 1410. Analisi: La3 435 Hz; 1/100° di semitono ÷ 1/200° di tono Suonate: 00:00 I 00:46 Doppio: Buttata e Scappata in Quarto, 2 d'Organo, 36 dell'Annunziata in Scala, Calata e Buttata finale in Quarto 05:33 Doppio e Tirabasse: Buttata e Scappata in Quarto, 2 d'Organo, 24 di S.Bartolomeo, Calata in Rovescio, 2 Buttate e 12 Lisce tutto in Scala 11:35 Tocchino 27 Ottobre 2024 Buona visione :-)