У нас вы можете посмотреть бесплатно La sordità e le sue tipologie (parte 1) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Il Dott. Silvano Prosser, specialista in Audiologia e in Otorinolaringoiatria, tratta l'argomento dell'a sordità.Per sordità si intende la perdita di sensibilità uditiva. La sensibilità uditiva riguarda un campo sonoro che viene misurato attraverso l'esame audiometrico e all'interno del quale si possono distinguere vari tipi di perdita uditiva, in relazione alla parte di recettore interessata. Può trattarsi della parte meccanica o della parte idrodinamica. La sordità trasmissiva, che interessa la parte meccanica, causa una cattiva funzione dell'apparato timpano siculare, che amplifica i suoni. Questi tipi di sordità sono facilmente correggibili attraverso protesi acustiche, basta la semplice amplificazione del suono. La sordità neurosensoriale invece interessa l'orecchio interno e produce effetti diversi, in questo caso c'è una disfunzione delle cellule ciliate, che comporta una distorsione dei suoni. Questo è legato alla funzione che ha la coclea che seleziona perfettamente le sequenze che compongono un suono complesso. Per correggere una sordità neurosensoriale non è sufficiente amplificare ma è necessaria una elaborazione del suono, questo può essere fatto dalle protesi acustiche di ultima generazione. Per qualsiasi domanda in merito scrivete un commento qui sotto e indicate anche eventuali argomenti da sottoporre al dottore per i prossimi video.