У нас вы можете посмотреть бесплатно Il cielo di settembre 2021 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Messier 22 o M22 in breve è un ammasso di circa centomila stelle vecchie quasi quanto il nostro universo. Possiamo provare a individuarlo, già nelle prime ore di buio, verso sud, in direzione della costellazione del Sagittario. Già con un buon binocolo, ci apparirà come una macchiolina circolare biancastra. M22 si trova a circa 10mila anni luce da noi ed è uno dei circa 150 ammassi globulari conosciuti all’interno della nostra galassia. Ha un diametro di 70 anni luce e può essere considerato un vero e proprio fossile cosmico. Le sue stelle infatti, hanno un’età stimata tra i 12 e i 13 miliardi di anni. Per avere un termine di paragone, il nostro universo ha avuto origine circa 13,7 miliardi di anni fa. E lasciamo ora l’ammasso M22 e diamo uno sguardo al cielo serale di settembre: troviamo, verso sud, il Pegaso, l’Acquario e il Capricorno. Più in alto il Cavallino, il Delfino e l’Aquila. Verso lo Zenit troviamo il Cigno. Spostandoci verso Ovest incontriamo la costellazione di Ercole, l’Ofiuco, il Serpente, la Lira, la Corona Boreale. In direzione del nord, attorno all’orsa minore troviamo il Drago, Cefeo, Cassiopea, la Giraffa e bassa sull’orizzonte l’Orsa Maggiore. Ad est infine salgono Perseo, l’Ariete, il Triangolo, Andromeda e i Pesci, mentre basse sull’orizzonte tornano a comparire le costellazioni dell’Auriga e, più avanti nella notte, del Toro. Per quanto riguarda i pianeti, Mercurio e Marte saranno praticamente per tutto il mese molto vicini al Sole e quindi di fatto inosservabili. Venere invece fa bella mostra di sé sopra l’orizzonte occidentale già sul far della sera, per tramontare poco dopo le 20. Anche nel mese di settembre ci saranno Giove e Saturno a caratterizzare i cieli notturni, apparendo verso sud est al calare del buio e tramontando in piena notte verso sud ovest. A settembre inoltre la Luna, che sarà nuova il 7 e piena il 21, ci regalerà alcune interessanti congiunzioni: la sera del 10,al tramonto verso ovest con Venere e, nelle notti del 17 e 18 settembre, con Saturno e Giove rispettivamente. Ricordiamo in conclusione che con l’equinozio d’autunno, il 22 settembre, si conclude, almeno dal punto di vista astronomico, l’estate. A cura di Marco Galliani - Media Inaf --- MediaInaf Tv è il canale YouTube di Media Inaf (http://www.media.inaf.it/)