У нас вы можете посмотреть бесплатно RISI e BISI - Ricetta Tradizionale Veneta - Riso coi Piselli или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Oggi Ricetta Veneta: RISI E BISI, una via di mezzo tra un risotto e una minestra che si prepara con riso Vialone Nano e piselli freschissimi! http://www.my-personaltrainer.it/Tv/R... Ingredienti Ricetta Legumi interi con baccello: 500 g di piselli 200 g di riso 1.5 litri circa di brodo vegetale 1 ciuffo di prezzemolo 1 spicchio di aglio 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva 1 pizzico di sale 30 g di Formaggio grana grattugiato Preparazione Risi e Bisi 1. Pulire i piselli: aprire i baccelli per togliere i semi. 2. Eliminare il filamento centrale da ogni baccello, aiutandosi con un coltello. Tuffare i baccelli in acqua fredda e bicarbonato, sciacquarli accuratamente e strofinarli per togliere le impurità. 3. Tuffare i baccelli puliti in una casseruola con abbondante brodo vegetale freddo: far cuocere per circa un’ora. A che cosa servono i baccelli? I baccelli si possono utilizzare per preparare un brodo dal sapore tipico dei piselli. Chiaramente, essendo ricchissimi di fibra e filamenti, i baccelli non si possono mangiare, ma rilasciano nel liquido di cottura il sapore intenso del legume. 4. Dopo un’ora circa, i baccelli devono apparire morbidi e, al contatto con un mestolo, la polpa presente deve disperdersi nel liquido. 5. Filtrare il brodo attraverso un passaverdure per separare la parte fibrosa dei baccelli dalla parte liquida, ricca di sapore. Quest’operazione può essere eseguita man mano che il riso viene idratato con il brodo: in questo caso, il passaverdura va collocato direttamente sulla pentola del risotto e il brodo va filtrato progressivamente, man mano che il riso lo richiede. 6. A questo punto, procedere con la preparazione del risotto. 7. In una ciotola, versare due cucchiai di olio extravergine e aromatizzare con uno spicchio di aglio. Unire i piselli freschi e cuocere per 5-10 minuti, aggiungendo un mestolino di brodo di piselli. 8. Quando i piselli si sono ammorbiditi, aggiungere il riso: per questa ricetta, il riso più indicato è il Vialone Nano. Procedere come un normale risotto, idratando il riso di tanto in tanto, avendo cura di non far perdere il bollore alla pentola. Qualche caloria in meno La ricetta tradizionale del riso e bisi prevede di far rosolare i piselli in un soffritto di cipolla e pancetta e di mantecare il risotto con del burro. Proponiamo la versione più leggera - ma altrettanto eccellente - del riso con i bisi, senza soffritto di cipolla e pancetta, ed evitando di mantecare il riso con il burro. 9. Due minuti prima del termine della cottura, aggiungere il prezzemolo tritato. Spegnere il fuoco e, a piacere, mantecare con del grana grattugiato. Il riso con i bisi non dev’essere asciutto come un normale risotto, ma non dev’essere nemmeno eccessivamente brodoso. 10. Servire subito il riso e bisi per apprezzarne al meglio la consistenza e il sapore. ************ Segui le Video Ricette di Alice su MypersonaltrainerTv: http://www.my-personaltrainer.it/Tv/R... Segui le Ricette di Alice su Facebook: / ricettedialice