У нас вы можете посмотреть бесплатно Ortottica: cos'è? или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Che cosa fa l'ortottista e quali sono le differenze tra la visita oculistica e quella ortottica? Cerchiamo di vederci chiaro con l'aiuto dell'ortottista del Centro Medico Santagostino, Rosanna Romano. Ortottico e oculista non fanno le stesse cose, si tratta di due visite diverse. Entriamo nello specifico. L’oculista effettua diagnosi, può instillare colliri per dilatare la pupilla e guardare il fondo oculare, valutare e correggere i vizi rifrattivi e prescrivere cure. L’ortottista, in quanto tecnico sanitario, indaga la presenza di diplopia, studia la motilità oculare, combatte l’ambliopia ed esegue diversi esami strumentali che dopo vengono refertati dall’oculista. Oculista e ortottico fanno un lavoro di squadra per aiutare insieme il paziente ad avere una diagnosi completa. PERCHÉ FARE UNA VISITA ORTOTTICA? Prevenire è meglio che curare! Effettuare uno screening ai bambini in età prescolare e scolare riduce il rischi di ambliopia, permettendo così il giusto sviluppo visivo e di assicurarsi un’ottima visione. QUANDO INIZIARE? È fondamentale effettuare una prima visita oculistica e ortottica intorno ai 3 anni, se non si osservano problemi come lo strabismo, nistagmo, cataratta o problemi durante la gravidanza. Un controllo è utile verso i 5-6 anni, all’inizio dell’attività scolare e infine verso i 10-15 anni per verificare eventuali miopie. Saranno poi gli specialisti a indicare l’eventuale trattamento e le successive visite di controllo. Nel caso in cui venga riscontrato “l’occhio pigro”, è importante iniziare subito la terapia, quindi saranno prescritti gli occhiali, associati o meno ad occlusione, da indossare immediatamente, poiché al di fuori del periodo plastico ( 0-8/10 anni) l’ambliopia può risultare irreversibile. E PER GLI ADULTI? Nell’adulto è consigliabile una visita ortottica in caso di mal di testa, se si fa fatica a vedere da vicino, se non si riesce bene a mettere a fuoco, se la visione è sdoppiata o se si hanno difficoltà nella memorizzazione di quello che si guarda. Iscriviti al nostro canale YouTube: http://bit.ly/CentroMedicoSantagostino Leggi i nostri contenuti: Sito: http://bit.ly/CentroMedicoSantagostino Guarda altri video: Bambini e salute: http://bit.ly/Bambini_CMS Psicologia: http://bit.ly/Psicologia_CMS Seguici sui nostri social: Facebook: / cmsantagostino Twitter: / cmsantagostino