У нас вы можете посмотреть бесплатно La via Flaminia. La strada con cui Roma dominò il Nord Italia или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SCRIPTA MANENT https://scriptamanentitalia.it/newsle... Se volete controllare la vostra prossima auto usata, provate CARFAX con questo link: https://www.carfax.eu/it?utm_source=y... Con il codice sconto SCRIPTAMANENT20 avete il 20% di sconto sui report! Grazie a CARFAX per aver sponsorizzato il video. #ad #carfaxAndiamo La Via Flaminia, una delle più antiche e vitali strade romane, rappresentò un'arteria fondamentale per la Repubblica e l'Impero. Costruita nel 220 a.C. dal censore Gaio Flaminio, collegava Roma a Rimini (Ariminum) sull'Adriatico, attraversando l'Umbria e le Marche. Il suo scopo primario era militare, facilitando il rapido spostamento delle legioni verso nord per consolidare il controllo romano sulle popolazioni celtiche e etrusche della Gallia Cisalpina. Ma la sua importanza trascendeva la sfera militare. La Flaminia divenne presto una cruciale via commerciale, convogliando merci e persone tra il cuore di Roma e le fertili regioni adriatiche, oltre a fungere da snodo per ulteriori espansioni e comunicazioni con il nord Italia e l'Europa centrale. Lungo il suo percorso sorsero città fiorenti, stazioni di posta (mansiones) e infrastrutture che testimoniavano la sua costante attività. La strada simboleggiava la capacità ingegneristica romana, con i suoi ponti maestosi, le gallerie scavate nella roccia e la pavimentazione in basolato, molti tratti dei quali sono visibili ancora oggi. Fu teatro di eventi storici cruciali, dalle marce trionfali alle battaglie, e la sua influenza perdurò ben oltre la caduta dell'Impero, adattandosi nel Medioevo a via di pellegrinaggio. La Via Flaminia non fu solo una strada, ma un simbolo tangibile della potenza, dell'organizzazione e dell'ambizione di Roma.