У нас вы можете посмотреть бесплатно Lombricompostiera fai da te или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Ho sempre amato i lombrichi per sfruttarli al meglio ho deciso di costruire questa lombricompostiera fai da te. Capitoli 00:00 - Introduzione 00:08 - Perché? 00:53 - Materiali e costi 01:45 - Costruiamo un vermicompostiere 03:06 - Considerazioni finali Lombricompostiera fai da te Perché? Come sapete coltivo per hobby sia piante ornamentali che da orto. Avendo un piccolo spazio sul balcone devo però ingegnarmi per massimizzare la produzione. Il compost di lombrico è tra i migliori ammendanti naturali per il terreno. Una delle cose che più mi piacciono però è che in questo modo posso gestire e riutilizzare parte dei rifiuti organici che produco ogni giorno. La realizzazione di questo tipo di impianto è davvero molto semplice e adatta a tutti. Sia i costi che gli spazi necessari sono contenuti. Se fate le cose per bene non ci saranno problemi di insetti infestanti né di odori sgradevoli. Tanto che molto spesso la lombricompostiera viene tenuta in casa, a volte sotto il lavello della cucina. Materiale necessario e costi In questo articolo affrontiamo la costruzione della compostiera casalinga, ma anche la versione professionale non ha grossi costi. Per la versione casalinga sono necessari almeno due contenitori che sia possibile impilare in una sorta di “torre”. Di solito si utilizzano un paio di secchi. In ottica di riciclo si possono utilizzare anche quelli di vernice usati, meglio se lavati ovviamente. Altrimenti si possono acquistare vuoti per pochi euro. Inoltre di solito si tratta di plastiche “alimentari”, quindi nessun problema per la salute umana. Opzionale un rubinetto per scolare il liquido dal contenitore alla base e ovviamente: i lombrichi! Questi si possono anche prelevare in natura, ma non tutte le specie sono eccezionali divoratrici come la Eisenia Foetida! Li potete trovare su Biotica, ma ne abbiamo già parlato QUI. Costruiamo la lombricompostiera I due secchi dovranno essere impilati uno sull’altro. Quello superiore dovrà essere forato nella parte sotto in modo che in presenza di percolato, questo possa fluire nel contenitore sottostante. I fori dovranno essere di almeno cinque millimetri, ma nessuno vi vieta di farne di più grandi. L’idea è che questi permettano il passaggio del liquido “tè di lombrico”, ma non degli individui più grossi né del compost. Dovremo prevedere la traspirazione della torre aprendo delle altre aperture nella parte alta. Si potrà optare per dei fori sul coperchio oppure sul lato del secchio nella parte alta. Io ho anche aggiunto una zanzariera ripiegandola tre volte su sé stessa. In questo modo andrò a bloccare o quantomeno limitare l’ingresso di mosche o altri insetti esterni. Di per sé la Eisenia Foetida non tende a scappare, ma se nascesse qualche moscerino non potrebbe uscire. E niente potrà entrare. Ho optato per il rubinetto sul fondo per estrare il “tè di lombrico”, ma in una versione molto semplice si può anche evitare. Nel mio caso ho preparato anche un terzo secchio forato. Questo sarà da impilare quando il primo sarà pieno di compost. Impilandolo e fornendo cibo in quello superiore, i lombrichi dovrebbero migrare autonomamente verso il nuovo contenitore. Sarà così molto semplice estrarre il secchio centrale per raccogliere il prezioso compost. Considerazioni finali Mi è piaciuto molto realizzare questo progetto. È stato semplice, economico, veloce e soprattutto è molto efficiente. Vedo che i lombrichi ci stanno molto bene e si stanno riproducendo a un ritmo esaltante. In questo modo sarò in grado di aggiungere sempre più scarti, ridurre il mio impatto sui rifiuti e soprattutto ottenere dell’ottimo lombri-compost. Io potrò inoltre utilizzare il “tè di lombrico” per i miei impianti di coltivazione idroponica. Riuscire a creare questo circolo virtuoso mi esalta tantissimo. Prodotti consigliati Contenitore bokashi - https://amzn.to/3BpOnhI Lombrichi rossi BioTiCa - https://amzn.to/4iClwY3 Crusca bokashi - https://amzn.to/3BAU3oX A presto! Alessio Per chi fosse interessato a supportarmi attivamente: Amazon - https://amzn.to/3Yrdut3 (acquista su amazon tramite il mio link) Patreon - / solocosenove (fai una donazione spontanea o ricorrente) Instagram/Facebook/Twitch - @solocosenove Telegram - https://t.me/solocosenove https://www.solocosenove.it #solocosenove #lombrichi #coltivazione