У нас вы можете посмотреть бесплатно Valutazione del danno ambientale ai sensi del D.Lgs. 152/06 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Contenuti: Inquadramento normativo: Art. 18 Legge 349/86, istitutiva del Ministero dell'Ambiente Direttiva 2004/35/CE sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale e linee guida del 7 aprile 2021 della Commissione europea per un'interpretazione comune del termine "danno ambientale" D.Lgs. 152/2006 parte sesta - norme in materia di tutela risarcitoria contro i danni all'ambiente Linee guida del SNPA DM 46/2019 Linee guida 8/2018 per la verifica della qualità dei suoli La definizione di danno ambientale, secondo l'art. 300 comma 1 D.Lgs. 152/06 Parti interessate: Operatori che svolgono attività professionali elencate nell'Allegato 5 della Parte VI del D.Lgs. 152/06: impianti assoggettati alla Direttiva IPCC, impianti di gestione rifiuti, scarichi nelle acque, estrazione e arginazione di acque, fabbricazione e gestione di sostanze pericolose, trasporto di merci pericolose o di merci inquinanti, uso e trasporto di OGM, gestione dei rifiuti di estrazione, gestione di siti di stoccaggio geologico di CO2 (CCS) Operatori che causano un danno a specie ed habitat protetti Autorità competenti, art. 299 D.Lgs. 152/06: titolarità esclusiva del Ministero dell'Ambiente (ora MiTE - Ministero della Transizione Ecologica) con supporto di SNPA (ISPRA e tutte le ARPA) Persone legittimate: persone fisiche o giuridiche che potrebbero essere colpite dal danno ambientale (anche escursionisti) possono chiedere al Ministro l'intervento statale (art. 309 del D.Lgs. 152/06) depositando presso le Prefetture denunce e osservazioni Altri soggetti che possono fornire contributi (esperti, giuristi, pubblico) Ambito di applicazione Ruoli e competenze Eventi dannosi Concetti e principi fondamentali: prevenzione, riparazione, "chi inquina paga", forme di riparazione Procedimento amministrativo di valutazione del danno ambientale: Indizi ed evidenze di minaccia o di danno ambientale Fasi della procedura: screening, accertamento, intervento Contaminazione vs danno ambientale Sigle: AdR, CSC, CSR Criteri applicati al suolo, specie e habitat, acque. Alternative alle sostanze non normate: pareri ISS, regolamento REACH, dati ECHA, banca dati ISS/INAIL Il danno ambientale alle specie, habitat e aree protette: link alle liste delle Direttive Habitat e Uccelli Illustrazione di alcuni casi studio in FVG Relatori: Elena Moretti e Adriano Bortolussi, di Arpa FVG