У нас вы можете посмотреть бесплатно i POLIPI nasali TORNANO però..ecco 7 regole per evitare la recidiva dei polipi nasali или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
I polipi nasali ritornano o meglio recidivano anche dopo un intervento perfettamente eseguito Questo è legato al fatto che la poliposi non è una malattia! In realtà i polipi nasali non sono altro che il risultato di una malattia come un’allergia, una esposizione a sostanze che inducono una costante infiammazione delle cavità nasali. Per questo motivo fino a che non viene capita e trattata la reale causa la recidiva della poliposi è possibile se non probabile. Esistono però alcuni piccoli accorgimenti che possono ritardare, ed in alcuni casi evitare, la recidiva della poliposi nasale. Ho racchiuso nel video 7 semplici accorgimenti che riassumo di seguito: 1 eseguire regolari controlli post intervento. La poliposi ha una crescita relativamente lenta e, pertanto, un periodico controllo può mettere in evidenza, precocemente, una recidiva che, in tal modo, potrà essere trattata o con terapia medica o chirurgica. Risulta intuitivo che l’asportazione di un singolo ed iniziale polipo nasale è estremamente meno invasiva del trattamento endoscopico di una poliposi disseminata. 2 Rispettare e seguire la terapia medica del chirurgo. Esistono, infatti, numerosi farmaci, anche associati tra loro che possono ridurre se non annullare la crescita di una formazione polipoide. 3 Evitare l’esposizione ad allergeni. I soggetti allergici dovrebbero fare molta attenzione nell’evitare di esporsi ad inalanti che creano una infiammazione della mucosa nasale 4 Evitare l’assunzione di aspirina. Esistono alcune sindromi in cui vi è un’associazione tra asma bronchiale, poliposi ed intolleranza all’aspirina. Questa sostanza è estremamente diffusa in molti farmaci che vengono acquistati come automedicazione e per tale motivo è sempre importante che venga confermata l’assenza di queste sostanze dal farmacista. 5 Evitare l’utilizzo di fumo di tabacco perché genera una infiammazione costante delle cavità nasali 6 Evitare l’assunzione di alcolici perché, con la vasodilatazione che determinano, possono sfiancare e favorire la crescita dei polipi 7 Evitare l’esposizione a sostanze inquinanti come vernici, fumi, polveri ecc che possono alimentare l’infiammazione cronica. Con queste accortezze non voglio dire che la poliposi nasale non recidiverà sicuramente ma potremmo rallentarne ed in alcuni casi arrestare la crescita. Per una trattazione più dettagliata si consiglia la visione del video. ________________________________________________________________________________________________ Argomenti: poliposi nasale, recidiva poliposi nasale, polipo nasale, disturbi della respirazione. ________________________________________________________________________________________________ LINK UTILI: Canale YouTube: / @fabiofiliacimaxillofacciale Pagina Facebook: / docfabiofiliaci Profilo Instagram: / drfabiofiliaci Sito web: https://www.chirurgiamaxillofiliaci.it/ Contatti: [email protected] Telefono: 3290686691 #dottorfabiofiliaci #chirurgiamaxillofacciale #polipinasali #poliposinasale #polipo #FESS