У нас вы можете посмотреть бесплатно Chiacchiere di NATALE mentre il MONDO COLA A PICCO! ✨🔥Pierpa e Piane Show или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Tutto quello che volevate sapere sull'attualità. Rigorosamente NON videoludica! O quasi... La seconda parte di questo video, Il deep dive sul discorso di Mark Cerny, la trovate sul canale di @ilPiGreco . Lo abbiamo messo lì, perché la disquisizione è un po' più tecnica, ma non mancano un paio di quintali di cacate random tra super resollution e reti neurali... LINK: • PS5 PRO È UN FAIL?🔥 TUTTO QUELLO CHE ... SEGUITECI dopo ESSERVI ISCRITTI AL CANALE! ⇰ PIANE: / pianesani ⇰ PIERPA: / ilpigreco ⇰ TELEGRAM: https://t.me/Il_Salottino 00:00:00 Intro 00:03:25 Palmer Luckey 00:17:00 Cecilia Sala 00:23:45 Il Nostro Natale Inizia con un'introduzione rilassata, riflettendo sul periodo natalizio come un momento di svago e leggerezza. Emergono riferimenti personali, come il desiderio di fuggire dal caos familiare per rifugiarsi in una baita di montagna, in compagnia della moglie. Successivamente, la discussione si sposta su figure note della tecnologia, come Mark Cerny, Mark Zuckerberg e Palmer Luckey. Zuckerberg viene descritto in contrasto con la sua immagine pubblica precedente, ora rappresentato come un individuo più rilassato e alla moda. Palmer Luckey, noto per la creazione di Oculus Rift e la sua successiva startup Anduril Industries, è al centro di una riflessione sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale nei sistemi di armamento. Si discute del dibattito in corso tra Stati Uniti e Cina riguardo all'impiego delle IA per il controllo delle armi, con Palmer Luckey schierato a favore di una gestione automatizzata per evitare errori umani nei momenti critici. Viene poi menzionato Stanislav Petrov, l'ufficiale sovietico che nel 1983 evitò una catastrofe nucleare grazie alla sua decisione di non reagire a un falso allarme missilistico. Questo episodio diventa il fulcro di una riflessione sulla capacità umana di prendere decisioni critiche rispetto all'affidabilità delle intelligenze artificiali. La conversazione si sposta quindi su Cecilia Sala, giornalista italiana arrestata a Teheran mentre realizzava un reportage. Viene raccontata la sua situazione attuale, in isolamento forzato, con telefonate monitorate e la crescente attenzione mediatica e politica sulla sua vicenda. Si sottolinea l'intervento dell'ambasciatrice italiana Paola Medde e l'importanza del lavoro giornalistico di Cecilia Sala nel raccontare realtà difficilmente accessibili. Infine, emergono alcuni aneddoti personali legati al periodo natalizio, come i regali ricevuti da una zia benestante, tra cui sciarpe e maglioni di cachemire di marchi prestigiosi come Burberry e Brunello Cucinelli. Si discute anche di preferenze riguardo a possibili ragazze alla pari per la gestione domestica, con un'attenzione particolare verso candidate provenienti dai Paesi nordici o dall'Estremo Oriente, considerate culturalmente più affidabili per questo ruolo. In chiusura, la conversazione mantiene un tono leggero, mescolando riflessioni serie e aneddoti personali con ironia e spontaneità.