У нас вы можете посмотреть бесплатно Come CAMBIA il NASO nell'intervento maxillo facciale di chirurgia ortognatica?? или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
La chirurgia ortognatica ha un impatto notevole su tutti i tessuti molli, coinvolti ed in prossimità, dell'intervento maxillo facciale. In particolare la regione del naso e del labbro superiore tendono a subire importanti modifiche a seguito dell'esecuzione dell'osteotomia di Le Fort I. Per chi no lo sapesse, l'osteotomia tipo Le Fort I è un intervento che prevede la mobilizzazione del mascellare superiore, previa esecuzione di linee di osteotomia rappresentate dalla parete anteriore, mediale, laterale e posteriore del ascellare superiore. Questo intervento permette di correggere tutte le alterazioni di crescita del mascellare superiore. Gran parte delle malformazioni maxillo mandibolari, determinando un'alterata crescita dei mascellari, causano anche alterazioni dei tessuti molli, con caratteristiche variabili in base alle varie classi occlusali. Nella seconda classe: la mandibola appare retro-posizionata rispetto al mascellare. In questi casi si evidenzia un aumento della convessità del profilo facciale con, spesso, i denti superiori in contatto con il labbro inferiore. Nei casi più gravi si parla di un volto a "becco di uccello". Nella terza classe: la mandibola appare antero-posizionata rispetto il mascellare. In questi casi il profilo del volto appare concavo con riduzione della proiezione degli zigomi ed aumento della proiezione del mento. La correzione di queste malformazioni determina una serie innumerevoli di modificazioni a livello di tutto il volto. Nel video prendo in esame le variazioni del naso a seguito della realizzazione dell'osteotomia tipo Le Fort I. Schematicamente è possibile affermare che, nei movimenti di avanzamento del mascellare superiore (spostamento spesso eseguito nella correzione di queste malformazioni) si presentano variazioni a livello del naso, riassumibili in: Angolo fronto nasale: si riduce di 2/5 gradi Larghezza della base alare: aumenta Le narici: assumono una forma più arrotondata, riduzione dell'altezza, aumento della larghezza Angolo nasolabiale: aumenta Proiezione della punta nasale: aumenta La columella: la larghezza non varia, l'altezza si riduce In linea di massima possiamo affermare che, maggiore sarà lo spostamento di avanzamento del mascellare e maggiore sarà la ripercussione a livello del naso. Per una trattazione più dettagliata si consiglia la visione del video. _________________________________________________________________________________________________ Argomenti: chirurgia ortognatica, variazioni del naso dopo chirurgia ortognatica, intervento maxillo facciale, malocclusione, terza classe, seconda classe, accertamenti pre intervento maxillo facciale. _________________________________________________________________________________________________ LINK UTILI: Canale YouTube: / @fabiofiliacimaxillofacciale Pagina Facebook: / docfabiofiliaci Profilo Instagram: / drfabiofiliaci Sito web: https://www.chirurgiamaxillofiliaci.it/ Contatti: [email protected] Telefono: 3290686691 #dottorfabiofiliaci #chirurgiamaxillofacciale #interventomaxillofacciale #chirurgiaortognatica #naso #malocclusione #risultatoesteticochirurgiaortognatica