У нас вы можете посмотреть бесплатно Installare Ubuntu 25.04 Plucky Puffin - Il sistema operativo Linux più semplice per principianti или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Nel video di oggi vediamo insieme come installare ubuntu 25.04 Plucky Puffin a 64 bit in modalità UEFI per imparare ad usare Linux come principianti. https://ubuntu.com/download Ubuntu 25.04 è la seconda short-term release di questo biennio, e sarà supportata per i prossimi nove mesi fino al rilascio di Ubuntu 25.10 previsto per Ottobre 2025. L’avatar di questa release è una pulcinella di mare, un coraggioso uccello marino appartenente alla famiglia delle fraterculae. La prima vera novità riguarda il desktop environment che prevede l’aggiornamento a GNOME 48, il cui rilascio è avvenuto il 19 Marzo scorso. Se anche tu sei costantemente sommerso dalle notifiche, questa novità potrebbe fare la differenza. Ubuntu 25.04 introduce il supporto al raggruppamento delle notifiche: in pratica, quando un’app invia più notifiche, invece di riempire la tray di sistema con tanti messaggi singoli, queste verranno accorpate in un unico elemento. Un’altra novità interessante è il nuovo pannello "Benessere" presente nelle Impostazioni di Ubuntu. Questo strumento ti permette di monitorare il tempo che passi davanti allo schermo, impostare limiti giornalieri per l’utilizzo del PC e ricevere promemoria per fare delle pause. Finalmente arriva una funzionalità molto attesa: il supporto HDR! Questo significa che, se hai un monitor compatibile e usi applicazioni che supportano questa tecnologia, potrai goderti immagini più vivide, colori più realistici e una gamma dinamica più ampia. Con GNOME 48 arrivano diversi upgrade che migliorano ulteriormente l’esperienza utente, tra cui: • Una nuova modalità che permette di prolungare la durata della batteria nel tempo. • Le finestre che ora si aprono centrate di default, rendendo il desktop più ordinato. • Una nuova interfaccia grafica per il Text Editor e il Calendario, con un design più moderno e funzionale. • Scorciatoie globali per le app, utilizzabili in qualsiasi momento per lanciare comandi mirati. • Miglioramenti alla gestione dei file con Nautilus, che ora carica le directory fino a 5 volte più velocemente rispetto alle versioni precedenti. Una piccola ma interessante novità riguarda il visualizzatore di documenti predefinito. Evince viene sostituito da Papers, un’app basata sulle stesse tecnologie ma con un design più moderno e intuitivo. Se preferisci ancora usare Evince, nessun problema: puoi reinstallarlo facilmente dal software center o tramite terminale. Il tema Yaru, che è il tema predefinito di Ubuntu, ha ricevuto alcuni aggiornamenti grafici per migliorare la coerenza visiva dell’interfaccia. Le icone delle applicazioni di sistema sono state leggermente ridisegnate per essere più uniformi e ci sono nuove icone per alcune app preinstallate. Ovviamente, non poteva mancare un nuovo sfondo ufficiale dedicato alla mascotte di questa versione: la pulcinella di mare! Dopo l’abbandono del servizio di geolocalizzazione di Mozilla, Ubuntu introduce BeaconDB, un sistema alternativo che permetterà di gestire funzionalità come la regolazione del fuso orario e la modalità Night Light basata sulla posizione dell’utente. Uno strumento utile per chi viaggia spesso e vuole mantenere sempre sincronizzate le impostazioni del proprio dispositivo. La nuova versione di NetworkManager porta miglioramenti significativi, specialmente per chi utilizza reti avanzate. Tra le novità troviamo: • Migliore supporto per IPv6, in termini di compatibilità con le reti più moderne. • Supporto per DNS over TLS (DoT), aumentando la sicurezza e la privacy della navigazione. • Configurazioni più dettagliate e precise per l’utilizzo in ambienti cloud, come Oracle Cloud. Una delle novità più interessanti per chi utilizza hardware basato su architettura ARM64 è il nuovo Installer per ARM64. Con questa release, Canonical introduce un'installazione più flessibile, che permette di installare Ubuntu su una gamma più ampia di dispositivi ARM64 senza dover dipendere da immagini personalizzate. Dal punto di vista prettamente tecnologico, Ubuntu 25.04 utilizza il kernel Linux 6.14, che porta numerosi miglioramenti delle prestazioni e la correzione di alcuni bug tra cui: • Ottimizzazioni per il gaming su Wine e Proton, con performance migliori per i giochi Windows emulati su Linux. • Supporto migliorato per processori e schede video più recenti, aumentando la compatibilità con nuovo hardware. • Introduzione di NVIDIA Dynamic Boost, che ottimizza le prestazioni della GPU in base al carico di lavoro. Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi: / @angelocassano Iscriviti sul mio canale Telegram per restare sempre aggiornato sulle novità! https://t.me/angelocassano #ubuntu #pluckypuffin #linux