У нас вы можете посмотреть бесплатно GLI SPECCHIETTI ALL' ESAME DI GUIDA DELLA PATENTE (E NON SOLO): ECCO COME VANNO REGOLATI или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
QUELLO CHE SPIEGO IN QUESTO VIDEO PUO' INTEGRARE MA NON SOSTITUIRE LE LEZIONI DI GUIDA CHE PUOI SEGUIRE IN AUTOSCUOLA. SE HAI GIA' LA PATENTE, GUARDA IL VIDEO PER TRARNE EVENTUALI UTILI CONSIGLI. ISCRIVITI AL CANALE ------→ / @guidareoggi-andreabrusadin INSTAGRAM: https://www.instagram.com/guidare_ogg... FACEBOOK: / guidareoggi REGOLAZIONE DEGLI SPECCHIETTI DELL’ AUTO ALL’ ESAME DI GUIDA DELLA PATENTE (E NON SOLO) In questo video ti spiego come regolare BENE gli specchietti dell’auto per l’esame di guida, ma anche ovviamente per quando la patente l’avrai già conseguita Mentre si è alla guida di un qualunque veicolo, è ovviamente fondamentale stare molto attenti a quello che succede davanti a noi, per riuscire sempre ad intervenire tempestivamente sui comandi ed evitare incidenti o anche Semplicemente evitare manovre improvvisate, scorrete e poco adeguate alle situazioni. Ma oltre che guardare davanti a noi, è fondamentale controllare quello che succede anche dietro di noi, soprattutto se ci ritroviamo a compiere delle manovre che richiedono uno spostamento laterale del veicolo, come ad esempio il cambio di corsia, la preparazione ad una svolta e la svolta stessa, oppure l’accostamento Quando ci si vuole fermare, o l’immissione nel traffico quando si vuole ripartire. Per Non parlare del sorpasso. Quelle che ho appena elencato, e ce ne sarebbero anche di altre, sono manovre che Per poter essere eseguite in sicurezza richiedono, oltre ad un’attenta verifica di Quello che sta succedendo davanti a noi, anche uno scrupoloso controllo di quello Che sta succedendo dietro di noi. Ma come vanno regolati gli specchietti? Prima di tutto dovremo ovviamente aver regolato correttamente il sedile, perché in base a dove lo posizioneremo, avremo una determinata prospettiva di veduta. Iniziamo dallo specchietto retrovisore centrale. Va regolato manualmente, facendo attenzione, nel farlo, a non posizionare la mano centralmente sullo specchietto, visto che in questo modo ci nasconderebbe quello che lo specchietto riflette; la mano va posizionata lateralmente, e Mantenendo la testa nella posizione naturale di guida, evitando Quindi di avvicinarci allo specchio per regolarlo, perché una volta ritornati in posizione normale, la prospettiva di quello che vedremo sarà cambiata, e quindi lo specchietto non risulterà posizionato correttamente. Lo specchietto andrà regolato in modo da riuscire a vedere tutto il lunotto, ovvero il vetro dietro di noi. Nella maggior parte degli specchietti, troverai una levetta che servirà a metterlo in posizione antiabbagliante, o anti-riflesso, qualora il veicolo dietro di noi dovesse avere le luci abbaglianti accese. Il fascio luminoso dei fari si rifletterebbe dallo specchietto ai nostri occhi, abbagliandoci fastidiosamente e pericolosamente. Lo specchietto messo in posizione anti-abbagliante diventa più scuro, limitando così proprio il fastidio e il pericolo dovuto all’abbagliamento. In alcuni veicoli, lo specchietto retrovisore centrale è dotato di sensori che lo oscureranno automaticamente in base all’intensità di luce riflessa. Dopo aver regolato lo specchietto centrale, sarà il turno di quelli laterali. Nella maggior parte Delle auto, si spostano elettricamente, utilizzando, a seconda del veicolo, dei pulsanti o dei piccoli pomelli. Gli specchietti retrovisori laterali sono fondamentali per vedere quello che succede nella zona Retrostante a fianco al veicolo. E per questo motivo dovranno essere posizionati piuttosto aperti. Da manuale, ti dovrei dire di dividere lo specchietto laterale in tre parti; sul primo terzo si dovrebbe vedere l’angolo della macchina, e sui rimanenti due terzi la strada a fianco al veicolo. A mio avviso, ritengo che dedicare un terzo dello specchietto alla coda del veicolo sia un po’ troppo. Io preferisco regolarlo tenendolo un po’ più aperto, in modo da vedere un po’ di meno l’angolo della macchina, che comunque va visto perché va tenuto come riferimento in varie situazioni, e di più la strada a fianco al veicolo. Regolando correttamente gli specchietti, facendone un uso corretto e compensando con uno sguardo diretto quello che con gli specchietti non si può vedere, e unendo a queste tre cose prudenza e buonsenso, riuscirai a muoverti in sicurezza nel traffico, evitando di creare situazioni pericolose per te e per gli altri. Finisce qui anche questo video dedicato alla regolazione degli specchietti. Ci vediamo presto con il prossimo sempre qui, sul canale guidare oggi, con Andrea. #glispecchietti #esasmediguida #guidareoggi