У нас вы можете посмотреть бесплатно Trapianto di Polmoni:nuove tecniche di ricondizionamento e trapianto combinato или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
http://www.medicinaeinformazione.com/ / medicinaeinformazione La chirurgia del trapianto di polmone ha subito negli anni una grande accelerazione anche grazie alle nuove tecniche che consentono ad un maggior numero di pazienti di beneficiarne. Ne parliamo con il Prof. Alessandro Bertani, Direttore del Centro Trapianto di Polmoni dell'Istituto ISMETT di Palermo che ci ha spiegato per quali pazienti il trapianto possa essere indispensabile (come nel caso della fibrosi cistica o della fibrosi idiopatica) e come nel caso della fibrosi cistica spesso si possa avere successo anche con un trapianto combinato di polmoni e fegato. Le tecniche sempre più raffinate negli anni hanno consentito anche l'accesso al programma da parte di pazienti positivi per HIV o HBV ampliando quindi il numero di pazienti candidati. Il problema delle donazioni resta purtroppo predominante anche tenendo conto che il polmone è un organo che tende a deteriorarsi rapidamente ma per ovviare a questo negli ultimi anni si procede con una tecnica di rigenerazione polmonare per utilizzare quindi anche quei polmoni non perfettamente idonei ma che dopo un passaggio di alcune ore in una macchina dedicata possono tornare ad essere trapiantabili. E per i trapianti in età pediatrica si procede oggi all'utilizzo di solo una parte del lobo consentendo quindi di adattare la misura al ricevente. Ma naturalmente il trapianto è solo l'ultima opzione della chirurgia toracica che si avvale oggi per la maggior parte degli interventi, compresi quelli oncologici, della chirurgia mininvasiva, in laparoscopia che prevede un campo operatorio magnificato dalla visione sullo schermo, cicatrici ridotte e tempi di recupero nettamente migliori rispetto al passato.