У нас вы можете посмотреть бесплатно Corde vocali: i segreti per mantenerle in salute или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Come mantenere in salute le corde vocali, lo sanno bene gli artisti: vediamo quali sono i consigli dell'esperto. Ne parliamo con Francesco Mozzanica, direttore di Otorinolaringoiatra dell'Ospedale San Giuseppe di Milano e professore di Otorinolaringoiatria dell'Università degli Studi di Milano. I DISTURBI DELLA VOCE I disturbi della voce andrebbero monitorati non solo nei cantanti, ma in tante altre categorie professionali, poiché coinvolgono circa il 20% della popolazione generale. I SINTOMI CHE INDICANO UN PROBLEMA, DA NON SOTTOVALUTARE • la disfonia, ossia un’alterata qualità della voce; • la riduzione dell’estensione vocale: se prima si riusciva, ad esempio, a raggiungere una certa nota e ora non ci si riesce più o lo si fa con difficoltà; • la comparsa di fatica fonatoria dopo aver cantato; • la percezione di dolore al collo e di un senso di costrizione; • la sensazione di fuga d’aria nella zona più acuta dell’estensione. COSA BISOGNA ASSOLUTAMENTE EVITARE PER IL BENESSERE DELLE CORDE VOCALI? Bisogna evitare tutto ciò che potrebbe aumentare lo stato infiammatorio: • non bisogna urlare • contrariamente a quanto si creda, no alle bevande calde, come tisane e infusi • stop ad alcolici, fumo e cibi piccanti GLI STRUMENTI DIAGNOSTICI PER ACCERTARE PROBLEMI ALLE CORDE VOCALI L’otorino eseguirà una laringoscopia o laringostroboscopia, esame poco invasivo che permette di vedere le corde vocali durante la fonazione e di visualizzare eventuali lesioni organiche, come noduli, polipi, cisti e piccole cicatrici. Noduli ed edemi cordali sono i più diffusi tra i cantanti, i primi soprattutto fra le donne che impiegano voce gridata e iperacuta, i secondi sono legati allo sforzo per raggiungere una forte intensità senza le opportune tecniche di sostegno. Il foniatra conduce un’anamnesi volta a comprendere modalità di canto del paziente e sue abitudini di vita, per rintracciare le possibili cause che hanno portato alla formazione di queste lesioni, e indaga come la voce si produce, generando anche disfonie non dovute a lesioni organiche ma ad atteggiamenti. _________________ Per approfondire questo ed altri temi visita Medical Excellence TV: https://www.medicalexcellencetv.it/co...